18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img
Warning: Attempt to read property "query_var" on bool in /customers/3/9/7/impresedelsud.it/httpd.www/wp-includes/taxonomy.php on line 4620 Warning: Attempt to read property "query_var" on bool in /customers/3/9/7/impresedelsud.it/httpd.www/wp-includes/taxonomy.php on line 4620 Warning: Attempt to read property "query_var" on bool in /customers/3/9/7/impresedelsud.it/httpd.www/wp-includes/taxonomy.php on line 4620 Warning: Attempt to read property "query_var" on bool in /customers/3/9/7/impresedelsud.it/httpd.www/wp-includes/taxonomy.php on line 4620 Warning: Attempt to read property "query_var" on bool in /customers/3/9/7/impresedelsud.it/httpd.www/wp-includes/taxonomy.php on line 4620 Warning: Attempt to read property "query_var" on bool in /customers/3/9/7/impresedelsud.it/httpd.www/wp-includes/taxonomy.php on line 4620 Warning: Attempt to read property "query_var" on bool in /customers/3/9/7/impresedelsud.it/httpd.www/wp-includes/taxonomy.php on line 4620 Warning: Attempt to read property "query_var" on bool in /customers/3/9/7/impresedelsud.it/httpd.www/wp-includes/taxonomy.php on line 4620 Warning: Attempt to read property "query_var" on bool in /customers/3/9/7/impresedelsud.it/httpd.www/wp-includes/taxonomy.php on line 4620 Warning: Attempt to read property "query_var" on bool in /customers/3/9/7/impresedelsud.it/httpd.www/wp-includes/taxonomy.php on line 4620

Iva: ok alla detrazione anche se la fattura non è consegnata dal fornitore

-

- Advertisment -

È quanto emerge dalla sentenza che la Corte di giustizia UE ha pronunciato il 10 luglio 2019. La causa era promossa da un rinvio pregiudiziale dei giudici della Lettonia per una controversia nata dal diniego della detrazione dell’Iva relativa ad un acquisto di beni che si inseriva in una serie di operazioni «a catena», in parte intracomunitarie, prive però di connotazioni fraudolente.

In prima istanza l’amministrazione finanziaria lettone aveva negato la detrazione, parlando di una catena artificiosa e dell’esistenza di una pratica abusiva per l’assenza di una spiegazione logica all’intervento di soggetti intermediari nelle operazioni, ma senza determinare il presunto vantaggio ottenuto indebitamente da una delle parti.

La misura, soggetta a ricorso, era stata valutata dai giudici lettoni e rimandata alla Corte europea per chiedere di fare luce in merito all’interpretazione dell’articolo 168 della direttiva Iva.

La richiesta, in sostanza, era la seguente: è possibile negare una detrazione per abuso di diritto per il solo fatto che un acquisto dei beni si colloca al termine di una catena di vendite che si succedono tra varie persone, con la consegna all’acquirente da un soggetto facente parte di tale catena, ma diverso dal fornitore indicato nella fattura? Oppure serve dimostrare quale sia l’indebito vantaggio fiscale di cui avrebbero beneficiato i soggetti coinvolti?

Secondo i giudici europei, la detrazione non può essere rifiutata soltanto perché, in una serie di cessioni concatenate, l’acquirente ha ricevuto la fattura da un soggetto diverso da quello presso il quale ha prelevato i beni, essendo tale circostanza, di per sé, perfettamente giustificabile per vari motivi.

Se in una catena di operazioni, quindi, l’acquirente entra fisicamente in possesso dei beni prelevandoli nel deposito di un soggetto diverso da quello che risulta essere indicato come fornitore nella fattura, non è ammessa una differente qualificazione dell’operazione. E una detrazione non può essere negata, non essendoci alcun elemento di prova dell’esistenza di un abuso.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img