29.4 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023
spot_imgspot_img

Dati al Fisco dei conti correnti da Ottobre 2013

-

- Advertisment -

Partiranno a Ottobre 2013 i controlli del Fisco sui conti correnti degli utenti: ecco come funzionerà il nuovo strumento per il monitoraggio delle transazioni finanziarie contro l’evasione fiscale.

Entro Ottobre 2013 partirà l’Anagrafe dei movimenti finanziari, il database con le informazioni relative aitransazioni e conti correnti (saldi iniziali e finali e dati identificativi del rapporto) a partire da quelle del 2011.

Entro il 31 Ottobre, dunque, gli intermediari finanziari che dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate le informazioni in questione dovranno per implementare o adattare le piattaforme elettroniche per l’invio dei dati, secondo le specifiche indicazioni del Fisco e del,Garante Privacy.

=>Consulta i criteri per l’invio dei dati finanziari al Fisco

A giorni dovrebbe arrivare il provvedimento direttoriale con il quale l’Agenzia delle Entrate comunicherà la data ufficiale del primo invio dei dati 2011.

Una volta trasmesse le informazioni (prima relative al 2011 e poi al 2012), la comunicazione avverrà ogni anno, con data fissa prestabilita.

Per la trasmissione verrà utilizzata la Posta Elettronica Certificata (PEC) con cui inviare fino a 20 mega (circa un milione di rapporti).

=>Leggi come funziona il controllo sui conti correnti

Nel caso in cui tale canale telematico non fosse sufficiente a completare l’adempimento, l’Agenzia delle Entrate ha messo a punto una specifica piattaforma: il Sistema di Interscambio Dati (SID), al quale gli operatori dovranno registrarsi.

Queste informazioni saranno utilizzate dall’Amministrazione finanziaria per prevenire e combattere l’evasione fiscale.

fonte: www.pmi.it

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img