0.2 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Dal Canada 200 milioni per lo sviluppo dell’area ex Expo di Milano

Un fondo pensione canadese si unisce al gruppo Landlease

-

- Advertisment -

Lendlease, gruppo internazionale del real estate, rigenerazione urbana e investimenti, annuncia l’accordo siglato con Canada Pension Plan Investment Board (CPP Investments) – organo indipendente di gestione degli investimenti per conto del fondo pensione canadese (497,2 miliardi di dollari canadesi di AUM al 31 marzo 2021) – per il coinvestimento in un fondo italiano dedicato di investimento alternativo immobiliare destinato allo sviluppo della Fase 1 dell’Area del West Gate di Milano Innovation District (MIND), meglio conosciuto come area ex Expo Milano 2015.

L’accordo rinnova il solido legame tra Lendlease e CPP che li vede già impegnati insieme nei progetti di Barangaroo a Sydney (Australia) e Elephant Park a Londra (Regno Unito). Situato nel sito precedentemente occupato dall’Esposizione Universale, MIND ambisce a diventare, nell’area dell’Expo 2015, un distretto dell’innovazione punto di riferimento europeo, focalizzato sulle scienze della vita e sulla tecnologia, all’interno di un’area che, includendo anche lo sviluppo pubblico, misura oltre un milione di metri quadrati.

I diritti per lo sviluppo privato di Lendlease riguardano circa la metà dell’area pari ad approssimativamente 480.000 metri quadrati, per un valore dello sviluppo stimato in circa €2,5 miliardi. Basato su una partnership pubblico privata, MIND Milano Innovation District, ospiterà il nuovo campus dell’Università Statale, volto ad accogliere oltre 18.000 studenti, l’ospedale Galeazzi IRCSS, con oltre 500 posti letto.

L’area ospiterà inoltre lo Human Technopole, il nuovo istituto di ricerca italiano per le scienze della vita, altri centri di ricerca e anche Federated Innovation™, un ecosistema sinergico dell’innovazione che coinvolge più di 100 aziende impegnate a co-creare innovazione e scoperte nei settori delle “Lifescience” e “City of the Future”. Uffici, laboratori, strutture residenziali in affitto, negozi e spazi pubblici si affiancheranno alle istituzioni pubbliche, in un distretto dove vivranno e lavoreranno ogni giorno fino a 60.000 persone.

CPP Investments e Lendlease, secondo gli accordi investiranno congiuntamente e in modo paritetico, circa 400 milioni di euro nel fondo per lo sviluppo e la ownership di lungo termine di approssimativamente 150.000 metri quadri sui complessivi 500.000 metri quadri dell’area ex Expo, di cui Lendlease detiene i diritti per lo sviluppo. Il fondo realizzerà l’area del West Gate, una area ad uso misto, che diventerà una meta riconosciuta per ricercatori, lavoratori, residenti e visitatori di altro tipo che raggiungeranno l’entrata ovest del distretto.

Il fondo sarà gestito da Lendlease Italy SGR SpA. e Lendlease Services Srl avrà l’incarico per lo sviluppo e il project management. La sostenibilità fin dalla progettazione sarà un tratto distintivo di MIND, in linea con l’obiettivo globale di Lendlease contro il cambiamento climatico e l’impegno ad essere tra le aziende allineate all’1.5°C. MIND è progettato per essere un distretto a zero emissioni di carbonio alimentato unicamente da energia rinnovabile; si sta lavorando allo sviluppo di una rete privata smart in loco, così come di un network di ultima generazione ad alta prestazione per il sistema di riscaldamento e raffreddamento del distretto. L’energia rinnovabile giungerà da una varietà di fonti, tra cui pannelli solari installati in loco.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img