20.7 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Consulenti fiscali, dal 2020 più trasparenza per operazioni aggressive

-

- Advertisment -

L’Ecofin, il consiglio dei ministri dell’economia dell’Unione europea, ha approvato all’unanimità la proposta di direttiva della commissione volta a rafforzare la trasparenza implementando un nuovo strumento contro la pianificazione fiscale aggressiva transfrontaliera.

Dal 2020 i consulenti fiscali dell’Unione europea avranno l’obbligo di comunicare alle proprie amministrazioni tutti gli «schemi fiscali aggressivi» di cui sono parte.

La direttiva, deonominata Dac6, arriva in concomitanza al documento dell’Ocse «Mandatory disclosure rules», che contiene le linee guida per l’invio obbligatorio dei dati alle autorità fiscali (si veda ItaliaOggi di ieri). Il provvedimento europeo, che segue i principi previsti dall’Ocse, rappresenta un tassello aggiuntivo delle misure internazionali contro l’evasione fiscale.

La direttiva richiederà agli intermediari quali consulenti fiscali, contabili e avvocati che progettano e implementano schemi di pianificazione fiscale, di segnalare gli schemi che, secondo criteri stabiliti, possono essere considerati potenzialmente aggressivi.

Tali dati, che saranno comunicati alle amministrazioni fiscali degli stati membri, dovranno essere automaticamente raccolti attraverso un database centralizzato a disposizione di tutti gli stati dell’Unione europea.

Lo strumento, secondo la Commissione, consentirà di «determinare in anticipo i rischi di elusione fiscale e di adottare misure per bloccare accordi dannosi per il fisco degli stati Ue».

A ciò dovranno conseguentemente corrispondere delle sanzioni da applicare dagli stati con lo scopo di far rispettare gli standard di trasparenza.

Dai recenti scandali di Panama e Paradise papers è emerso come gli stati abbiano sempre più difficoltà a proteggere le proprie basi imponibili dall’erosione; le strutture di pianificazione fiscale transfrontaliera attuate da esperti e professionisti, infatti, «diventano sempre via via più sofisticate ed è quindi necessario nuovi strumenti per individuarle», dichiara Pierre Moscovici, commissario europeo agli affari economici.

La direttiva stabilisce quindi dei criteri per identificare quali siano i tipi di schemi da segnalare alle autorità fiscali. Tuttavia, l’obbligo di segnalazione di un programma non implica necessariamente che questo sia dannoso, ma piuttosto che potrebbe essere di interesse per le autorità fiscali e accendere un faro per effettuare controlli più approfonditi.

«L’obiettivo è di identificare e fermare quegli schemi che non abbiano finalità legittime, in quanto la maggior parte di questi ha comunque finalità non fraudolente», continua Moscovici. Una strategia che gioca quindi sulla prevenzione:

«Se le autorità ricevono informazioni sugli schemi di pianificazione fiscale aggressivi prima di essere implementati, saranno in grado di individuare eventuali falle prima che le entrate vengano perse», spiega ladislav Goranov, ministro delle finanze della Bulgaria, che attualmente detiene la presidenza del Consiglio.

La direttiva ora dovrà essere tradotta in tutte le lingue ufficiali dell’Unione e sarà quindi adottata dal Consiglio senza ulteriori discussioni. Gli stati membri avranno tempo fino al 31 dicembre 2019 per recepirla a livello nazionale.

I nuovi obblighi di segnalazione si applicheranno a partire dal 1° luglio 2020, con obbligo di scambio ogni tre mesi, il primo scambio automatico verrà completato entro il 31 ottobre 2020.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img