28.5 C
Rome
mercoledì, Giugno 7, 2023
spot_imgspot_img

Consob lancia l’allarme. Le società di gestione Cripto-asset vanno verificate.

La Consob chiede che le società di revisione e i revisori effettuino una valutazione adeguata dei rischi in relazione all'acquisizione e al mantenimento di incarichi.

-

- Advertisment -

Le società di revisione e i revisori legali devono condurre un’accurata valutazione del rischio quando accettano e mantengono incarichi di revisione legale o di assurance e i relativi servizi per le società che gestiscono piattaforme di scambio e/o svolgono attività che comportano l’emissione, l’intermediazione, il prestito o la conservazione di criptovalute, o forniscono altri servizi in questo settore.

La Consob, l’Autorità per il mercato e la borsa, ha emesso un avviso di attenzione sul proprio sito internet il 20 dicembre scorso.

Secondo la Consob, le caratteristiche del settore dei cripto-asset, come la mancanza di regolamentazione e trasparenza, le interconnessioni tra gli operatori del settore e gli effetti degli eventi di default di importanti operatori del settore, richiedono che le società di revisione e i revisori legali aumentino i controlli al massimo livello.

Rischio riciclaggio molto alto

La Consob ha invitato le società di revisione e i revisori legali a prestare particolare attenzione al rischio di riciclaggio legato alle attività e ai servizi di cripto-asset.

In particolare, dovranno prestare maggiore attenzione nell’identificazione del rischio di riciclaggio durante l’esecuzione degli incarichi di revisione legale, di assurance o di altri incarichi connessi conferiti da clienti operativi in tale settore.

Consob: Rafforzare le procedure Antiriciclaggio

Se i fattori di rischio del cliente (ossia l’operatore di criptovalute) e dell’incarico portano a un rischio di riciclaggio elevato, le società di revisione e i revisori legali dovranno adottare misure di adeguata verifica rafforzata, che prevedano l’esecuzione di analisi e controlli, anche contabili, più approfonditi, estesi e/o frequenti durante l’accettazione degli incarichi e durante l’esecuzione della prestazione professionale, al fine di identificare eventuali elementi di anomalia o di sospetto da segnalare all’unità di informazione finanziaria. Negli ultimi anni, il numero di segnalazioni di operazioni sospette legate a virtual asset è in costante aumento, passando da 566 nel 2019 a oltre 5.000 nel 2022.

Scarica il comunicato ufficiale CONSOB

La posizione della Consob, presieduta dal professor Paolo Savona, arriva a poche settimane dal fallimento della piattaforma exchange FTX, che ha coinvolto anche molti italiani, e a pochi giorni dalla presentazione di un disegno di legge che mira a regolamentare fiscalmente il fenomeno delle cripto-attività in Italia, e dall’imminente emanazione del regolamento MICA, che stabilirà regole comuni per il mercato delle criptovalute in Europa.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img