-0.6 C
Rome
lunedì, Marzo 20, 2023
spot_imgspot_img

Cinque miliardi per Transizione 4.0 dal Fondo Complementare

Oltre ad aumentare le percentuali di credito d'imposta e l’ammontare massimo di investimenti incentivati, il nuovo Piano estende gli investimenti immateriali agevolabili

-

- Advertisment -

Con gli oltre 5 miliardi stanziati dal Recovery domestico, che si sommano ai 13,38 miliardi previsti dal PNRR, il finanziamento complessivo destinato al Piano Transizione 4.0 dal Recovery plan del Governo Draghi supera i 18 miliardi di euro come prevedeva la bozza del PNRR del precedente Governo Conte con un budget di 19 miliardi. I fondi saranno utilizzati per dare continuità al Piano Transizione 4.0, attraverso una programmazione pluriennale che garantirà maggiore stabilità alle imprese nel percorso di trasformazione digitale. Il fulcro del Piano è il sistema di incentivi fiscali 4.0, che punta soprattutto sul credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali e sul bonus ricerca e sviluppo, con aliquote e massimali maggiorati per il biennio 2021-2022. 

Negli ultimi anni, il credito d’imposta è diventata la misura di finanza agevolata più utilizzata per incentivare gli investimenti delle imprese, anche per quanto riguarda le tematiche di Ricerca e Sviluppo. Di fatto, le aziende possono usufruire del credito di imposta, ovvero di agevolazioni fiscali tramite compensazione dei debiti di natura contributiva oppure con l’abbassamento della tasse dovute. Rispetto ai precedenti piani, la programmazione di Transizione 4.0 presenta alcune novità previse nel non aumento di tutte le aliquote di detrazione previste e dell’aumento dei massimali di spesa coperti dall’incentivo fiscale. Diminuiscono i tempi di fruizione degli incentivi. Nel caso dei beni strumentali materiali la fruizione dei crediti è ad esempio ridotta a 3 anni.

Piano Nazionale Transizione 4.0 | LB Consulting

Oltre ad aumentare le percentuali di credito d’imposta e l’ammontare massimo di investimenti incentivati, il nuovo Piano Transizione 4.0 estende anche gli investimenti immateriali agevolabili. Agli incentivi 4.0, poi, saranno ammessi anche gli investimenti a sostegno della trasformazione tecnologica e digitale della filiera editoriale. Nel PNRR il Governo ha fissato i target che intende raggiungere entro il 2022 con il nuovo Piano Transizione 4.0. Più precisamente, si prevede che, nell’arco del triennio 2020-2022, il credito di imposta per beni materiali e immateriali 4.0 sia utilizzato mediamente da poco meno di 15mila imprese ogni anno e che quello per ricerca, sviluppo e innovazione sia utilizzato mediamente da circa 10mila imprese annualmente. Rimane fuori dal perimetro del PNRR il finanziamento del credito d’imposta per beni strumentali tradizionali (non 4.0), poiché non rientra tra gli interventi propriamente destinati alla transizione digitale, una delle priorità indicate da Bruxelles insieme alla transizione verde da rispettare nei Recovery plan nazionali.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
Sostenibilità energetica bando EIT - Imprese del Sud

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

0
La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img