20.7 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Canada-Regno Unito: siglato l’accordo ispirato al CETA

Regno Unito e Canada hanno siglato un accordo commerciale di continuità per mantenere il flusso di beni e servizi.

-

- Advertisment -

Importanti novità giungono dalla diplomazia economica e dal dibattito commerciale tra Canada e Regno Unito. Mentre l’Europa decide come muoversi sia con il Regno Unito che con l’accordo del Ceta, con il Canada, gli stessi Regno Unito e Canada hanno siglato un accordo commerciale per mantenere il flusso di beni e servizi per un valore di circa 22 miliardi di euro dopo la Brexit e approfondire i legami con i colloqui su le aggiunte all’accordo il prossimo anno. Il governo britannico ha avviato un’iniziativa di negoziazione per intraprendere diversi rinnovi di accordi commerciali bilaterali che entreranno in vigore una volta che il Paese uscirà definitivamente dall’Unione europea, alla fine di quest’anno.

Il Dipartimento per il commercio internazionale britannico ha affermato che “l’accordo di principio” per rinnovare l’accordo commerciale Unione Europa – Canada ha aperto la strada per l’inizio dei negoziati nel 2021 su un accordo che potrebbe coprire più aree come il commercio digitale, l’ambiente e l’emancipazione economica delle donne. “L’accordo di oggi è sulla base di 20 miliardi di sterline di scambi e garantisce la certezza a migliaia di posti di lavoro“, ha dichiarato in una nota il ministro del Commercio britannico Liz Truss. “Non vediamo l’ora di concludere un nuovo accordo più ambizioso il prossimo anno con l’obiettivo di creare maggiori opportunità per le imprese e migliorare la vita delle persone in tutto il paese“, ha concluso la rappresentante del Commercio britannico.

Riordiamo che il Ceta non sarà più applicato al Regno Unito per la sua uscita dall’Unione Europea e la sottoscrizione di un nuovo accordo permetterà un accesso continuo ai vantaggi stabiliti dal Ceta, inclusa l’eliminazione delle tariffe sul 98% dei prodotti canadesi esportati nel Regno Unito. Sostanzialmente, un vantaggio competitivo per gli esportatori e le imprese canadesi che manterranno un accesso preferenziale al mercato del Regno Unito, anche dopo l’uscita del Regno Unito della casa europea. Un accordo che fornirà stabilità e prevedibilità per le imprese, gli esportatori e i lavoratori sia in Canada che nel Regno Unito. Un accordo che eleverà gli standard economici, commerciali e diplomatici del Canada in rapporto alle imprese, ai lavoratori e all’ambiente, garantendo la continuità e l’efficienza del sistema di export e import tra i due paesi.

Il Canada e il Regno Unito condividono da tempo un rapporto profondo e positivo, con una lunga storia caratterizzata da una continua collaborazione. Il governo del Canada continuerà a lavorare con il Regno Unito per rafforzare ulteriormente le relazioni commerciali bilaterali, anche attraverso l’impegno reciproco a negoziare un accordo globale di libero scambio che possa essere adattato al meglio alle relazioni e agli interessi bilaterali. D’altronde, il Canada si impegna a mantenere relazioni commerciali forti e stabili sia con il Regno Unito che con l’UE per implementare e favorire la prosperità economica del mondo occidentale. Ribadiamo nuovamente l’importanza commerciale del Regno Unito che ha rappresentato nel 2019 il più grande mercato europeo per le merci del Canada, il terzo mercato più grande al mondo e una fonte fondamentale di investimento e di partnership scientifica e tecnologica. Una conferma del successo del Ceta per Sergio Passariello, Ceo di Euromed International Trade, che dichiara: “Tale novità commerciale rappresenta un’ulteriore conferma della bontà del Ceta come modello negoziale per altri accordi, così come più volte sostenuto dalle nostre analisi e webinar. Un accordo che farebbe tanto bene anche alle imprese italiane e meridionali“.

Per il Regno Unito si tratta di un nuovo successo dopo quello siglato con il Giappone. L’accordo di partenariato economico tra Regno Unito e Giappone è stato firmato il 23 ottobre a Tokyo dal Segretario al Commercio Internazionale Liz Truss e dal Ministro degli Esteri giapponese Motegi Toshimitsu. Durante la cerimonia della firma, la Truss ha dichiarato ai giornalisti: “Com’è bello essere nel Paese del Sol Levante per dare il benvenuto all’alba di una nuova era di libero scambio“. “Oggi è un momento storico per la Gran Bretagna – ha scritto in un comunicato – Dimostra ciò che possiamo fare come nazione commercialmente indipendente, poiché ci stiamo assicurando forniture moderne e su misura in settori come la tecnologia e i servizi, che sono fondamentali per il futuro del nostro Paese e per la ri-modellazione della nostra economia“. Il Regno Unito diviene il paese degli accordi commerciali, una fase molto importante per il suo futuro economico dopo la Brexit e che potrebbe divere un modello anche per altri paesi.

Euromed International Trade, vicina da sempre al mondo del Commonwealth, può proporre alle imprese del network e ai numerosi clienti impegnati e desiderosi di entrare sui mercati internazionali, un’offerta completa di servizi integrati per monitorare le opportunità con il Canada, rafforzare le opportunità di business e avvicinarsi al mondo britannico per sviluppare ulteriori sinergie commerciali.


Widget not in any sidebars
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img