8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Canada-Italia: la condivisione di progetti innovativi

Andiamo a conoscere il Premio Canada-Italia per l’Innovazione 2021

-

- Advertisment -

L’Ambasciata del Canada in Italia mira a sostenere lo sviluppo di relazioni considerevoli e durevoli tra esperti, ricercatori e istituzioni in Italia e loro controparti in Canada. Una nuova iniziativa è stata pensata e presentata per intercettare idee innovative e rafforzare i rapporti con il nostro Paese: il Premio Canada-Italia per l’Innovazione 2021. Il bando si è rivolto a scienziati, ricercatori, esperti, aziende e startup che vogliano sviluppare i propri progetti con i partner canadesi.

L’obiettivo dei progetti deve essere quello di avviare nuove collaborazioni e lavorare insieme anche per combattere gli effetti negativi dell’emergenza sanitaria. Nel bando sono anche stati chiariti gli ambiti di intervento che hanno caratterizzato e contraddistinto i progetti: esaminare come le comunità hanno reagito alla pandemia, studiare una risposta pubblica, tra cui la fattibilità di particolari politiche sociali mirate alla prevenzione e al contenimento del virus. Sono quattro i vincitori del Premio Canada Italia per l’Innovazione 2021 e durante la premiazione dei progetti vincitori, l’Ambasciatrice del Canada in Italia Alex Bugailiskis ha dichiarato di “essere fiera delle innovative e delle eccellenti proposte presentate per fronteggiare questa crisi sanitaria globale“. 

I progetti hanno avanzato e proposto soluzioni per mitigare gli effetti secondari, come la chiusura delle scuole legata al lockdown. Le collaborazioni, inoltre, sono state utili ad identificare soluzioni ai bisogni psicosociali di chi si prende cura di persone affette dalle cause della pandemia, lo sviluppo di strategie per combattere le fake news e la disinformazione, il razzismo e migliorare la preparazione e consapevolezza dell’opinione pubblica. Tra i progetti premiati, particolarmente importanti sono risultati il progetto di sviluppo di un’unità robotica in grado di prevenire i contagi negli ospedali e un modello scientifico di comportamento collettivo per prevenire i contagi. 

Immagine

Tutte le domande pervenute sono state esaminate e valutate dall’Ambasciata del Canada in Italia, con la collaborazione di esperti del settore. Le candidature sono state valutate in base a specifici criteri: grado di innovazione del progetto, qualità del risultati previsti, rilevanza rispetto al contesto attuale e priorità nell’agenda politica canadese, potenzialità di una collaborazione a lungo termine o per ampliare la collaborazione con altre istituzioni e anche uso innovativo delle infrastrutture. I vincitori sono stati contattati dall’Ambasciata canadese in Italia, che si è occupata anche di annunciare i vincitori sulle proprie pagine social, attivando i canali di comunicazione dell’Ambasciata. Il risultato dei lavori deve essere consegnato in 6-12 mesi dopo il completamento del progetto e consentire un’ulteriore sviluppo, quindi una collaborazione a lungo termine.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img