29.4 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023
spot_imgspot_img

Canada-Italia: la condivisione di progetti innovativi

Andiamo a conoscere il Premio Canada-Italia per l’Innovazione 2021

-

- Advertisment -

L’Ambasciata del Canada in Italia mira a sostenere lo sviluppo di relazioni considerevoli e durevoli tra esperti, ricercatori e istituzioni in Italia e loro controparti in Canada. Una nuova iniziativa è stata pensata e presentata per intercettare idee innovative e rafforzare i rapporti con il nostro Paese: il Premio Canada-Italia per l’Innovazione 2021. Il bando si è rivolto a scienziati, ricercatori, esperti, aziende e startup che vogliano sviluppare i propri progetti con i partner canadesi.

L’obiettivo dei progetti deve essere quello di avviare nuove collaborazioni e lavorare insieme anche per combattere gli effetti negativi dell’emergenza sanitaria. Nel bando sono anche stati chiariti gli ambiti di intervento che hanno caratterizzato e contraddistinto i progetti: esaminare come le comunità hanno reagito alla pandemia, studiare una risposta pubblica, tra cui la fattibilità di particolari politiche sociali mirate alla prevenzione e al contenimento del virus. Sono quattro i vincitori del Premio Canada Italia per l’Innovazione 2021 e durante la premiazione dei progetti vincitori, l’Ambasciatrice del Canada in Italia Alex Bugailiskis ha dichiarato di “essere fiera delle innovative e delle eccellenti proposte presentate per fronteggiare questa crisi sanitaria globale“. 

I progetti hanno avanzato e proposto soluzioni per mitigare gli effetti secondari, come la chiusura delle scuole legata al lockdown. Le collaborazioni, inoltre, sono state utili ad identificare soluzioni ai bisogni psicosociali di chi si prende cura di persone affette dalle cause della pandemia, lo sviluppo di strategie per combattere le fake news e la disinformazione, il razzismo e migliorare la preparazione e consapevolezza dell’opinione pubblica. Tra i progetti premiati, particolarmente importanti sono risultati il progetto di sviluppo di un’unità robotica in grado di prevenire i contagi negli ospedali e un modello scientifico di comportamento collettivo per prevenire i contagi. 

Immagine

Tutte le domande pervenute sono state esaminate e valutate dall’Ambasciata del Canada in Italia, con la collaborazione di esperti del settore. Le candidature sono state valutate in base a specifici criteri: grado di innovazione del progetto, qualità del risultati previsti, rilevanza rispetto al contesto attuale e priorità nell’agenda politica canadese, potenzialità di una collaborazione a lungo termine o per ampliare la collaborazione con altre istituzioni e anche uso innovativo delle infrastrutture. I vincitori sono stati contattati dall’Ambasciata canadese in Italia, che si è occupata anche di annunciare i vincitori sulle proprie pagine social, attivando i canali di comunicazione dell’Ambasciata. Il risultato dei lavori deve essere consegnato in 6-12 mesi dopo il completamento del progetto e consentire un’ulteriore sviluppo, quindi una collaborazione a lungo termine.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img