28.8 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Beni immateriali non a bilancio: ok alla rivalutazione

Lo conferma l'Agenzia delle Entrate in risposta a un interpello

-

- Advertisment -

I beni immateriali potranno essere rivalutati anche se non sono mai stati iscritti in bilancio: lo conferma l’Agenzia delle Entrate, in risposta all’interpello 904-2406/2020 del 22/12/2020.

Questo intervento apre scenari interessanti, data la frequenza con cui le imprese risultano essere titolari di beni immateriali quali marchi, brevetti e know-how senza che i costi sostenuti per la loro realizzazione, il loro accrescimento e il relativo mantenimento siano stati mai capitalizzati.

Secondo l’Agenzia, invece, se il bene immateriale esiste ed è giuridicamente tutelato dovrebbe essere rivalutabile a prescindere da come i relativi costi sono stati contabilizzati.

In particolare, per quanto riguardo il know-how, per il quale la prova della tutela legale è più difficile da fornire, saranno avvantaggiate quelle imprese che hanno concluso un accordo di ruling con l’Agenzia al fine di agevolare questa tipologia di intangibile ai sensi del regime Patent Box. Essendo infatti la tutela giuridica il presupposto dell’agevolazione Patent Box, l’accordo raggiunto potrebbe essere utilizzato come “prova” di questa tutela.

Come riporta Italia Oggi, l’Agenzia delle Entrate si è espressa con questo parere nei confronti di una società titolare di un know-how aziendale giuridicamente tutelato, la quale aveva presentato un’istanza in quanto il bene immateriale non è mai iscritto in bilancio dal momento che i relativi costi sono stati sempre spesati a conto economico. La società ha dunque chiesto in merito alla possibilità di procedere comunque alla rivalutazione, trovando risposta affermativa.

La rivalutazione dei beni di un’impresa consiste nell’aumento del valore di componenti attivi del patrimonio rispetto a quanto venivano stimati nell’iscrizione originaria a bilancio al sussistere di particolari condizioni: l’estensione ai beni immateriali non iscritti a bilancio potrebbe portare a diverse imprese una boccata d’ossigeno in un momento difficile.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img