8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Barcellona ospiterà il prossimo 22 novembre il vertice sull’economia digitale

-

- Advertisment -spot_imgspot_img

Barcellona, ​​28 ottobre (EFE) .- L’Associazione delle camere di commercio e dell’industria del Mediterraneo (ASCAME) e il Centro tecnologico della Catalogna (Eurecat) organizzeranno il prossimo 22 novembre a Barcellona il primo vertice mediterraneo sull’innovazione e la digitalizzazione.

Questo nuovo vertice si svolgerà nell’ambito della Settimana mediterranea dei leader economici (MedaWeek 2018 Barcellona), che si terrà dal 21 al 23 novembre a Casa Llotja de Mar.

L’incontro riunirà accademici e rappresentanti del settore pubblico e privato con l’obiettivo di “trasformare questo evento in una vera piattaforma di interesse regionale per innovatori, imprenditori, imprese emergenti e investitori”, come spiegato dai suoi promotori.

Il summit discuterà di innovazione, nuove tecnologie, “startup” e imprenditorialità, ma anche nuove formule di finanziamento per realizzare questi progetti, come il crowdfunding o gli investitori sponsor (business angel).

Secondo il coordinatore generale di ASCAME, Anwar Zibaoui, la rivoluzione digitale implica grandi sfide per i paesi mediterranei in termini di istruzione o occupazione, ma anche una grande opportunità per trasformare le loro economie, stimolare la creatività dei giovani e promuovere l’uguaglianza di genere e il sociale inclusione.

Tenendo conto del fatto che il 60% della popolazione mediterranea è composta da giovani di età inferiore a 30 anni e con alti livelli di disoccupazione, il vertice affronterà come promuovere l’imprenditorialità e favorire la creazione di nuove opportunità di lavoro.

“Si stima che entro il 2025 potrebbero essere creati oltre 3 milioni di posti di lavoro aggiuntivi nel settore digitale”, ha sottolineato ASCAME

spot_imgspot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img