15.9 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
spot_imgspot_img

Barcellona ospiterà il prossimo 22 novembre il vertice sull’economia digitale

-

- Advertisment -spot_imgspot_img

Barcellona, ​​28 ottobre (EFE) .- L’Associazione delle camere di commercio e dell’industria del Mediterraneo (ASCAME) e il Centro tecnologico della Catalogna (Eurecat) organizzeranno il prossimo 22 novembre a Barcellona il primo vertice mediterraneo sull’innovazione e la digitalizzazione.

Questo nuovo vertice si svolgerà nell’ambito della Settimana mediterranea dei leader economici (MedaWeek 2018 Barcellona), che si terrà dal 21 al 23 novembre a Casa Llotja de Mar.

L’incontro riunirà accademici e rappresentanti del settore pubblico e privato con l’obiettivo di “trasformare questo evento in una vera piattaforma di interesse regionale per innovatori, imprenditori, imprese emergenti e investitori”, come spiegato dai suoi promotori.

Il summit discuterà di innovazione, nuove tecnologie, “startup” e imprenditorialità, ma anche nuove formule di finanziamento per realizzare questi progetti, come il crowdfunding o gli investitori sponsor (business angel).

Secondo il coordinatore generale di ASCAME, Anwar Zibaoui, la rivoluzione digitale implica grandi sfide per i paesi mediterranei in termini di istruzione o occupazione, ma anche una grande opportunità per trasformare le loro economie, stimolare la creatività dei giovani e promuovere l’uguaglianza di genere e il sociale inclusione.

Tenendo conto del fatto che il 60% della popolazione mediterranea è composta da giovani di età inferiore a 30 anni e con alti livelli di disoccupazione, il vertice affronterà come promuovere l’imprenditorialità e favorire la creazione di nuove opportunità di lavoro.

“Si stima che entro il 2025 potrebbero essere creati oltre 3 milioni di posti di lavoro aggiuntivi nel settore digitale”, ha sottolineato ASCAME

spot_imgspot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img