8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Aria di rilancio per i distretti industriali del Veneto

Numerosi distretti, come quelli dell'abbigliamento nella Regione Veneto, prevedono una ripartenza economica verso la fine dell'anno 2021.

-

- Advertisment -

L’attualità economica e commerciale italiana per la promozione delle eccellenze all’estero vede l’intensificarsi del dibattito sull’efficacia dei distretti industriali e sulla valorizzazione della filiera locale ad essi legati. Numerosi distretti, come quelli dell’abbigliamento, prevedono una ripartenza economica verso la fine dell’anno 2021. L’emergenza economica conseguenza dell’emergenza sanitaria ha posto numerosi interrogativi agli analisti economici che monitorano il futuro e le prospettive dei distretti economici. Per i distretti dell’abbigliamento della Regione Veneto, in alcuni cluster si respira un profumo di rilancio, limitato all’alto di gamma femminile.

Boom dell'abbigliamento: numeri d'oro per il distretto - Il Tirreno Empoli

Analizzando il caso specifico del Veneto, attorno all’area leader di Treviso, esiste una produzione qualificata e diffusa tra le province di Vicenza, Padova e Venezia. Nell’ultimo quadrimestre del 2020, secondo i dati di Unioncamere Veneto, la produzione era diminuita del 2,4% (-13,8% il fatturato) e le previsioni indicavano un ulteriore peggioramento trimestrale nell’ordine del 6,5% ma il comparto dell’abbigliamento femminile, fortemente legato alle griffe soprattutto francesi, ha mantenuto eccellenti livelli produttivi, invertendo il trend previsto dagli analisi durante le fasi più acute dell’emergenza sanitaria. 

L'Italia dei Distretti Tessili

Formazione, innovazione e reshoring sono i tre assi per la ripartenza dei distretti italiani e l’esempio del Veneto può rappresentare un caso studio di eccellenza. Il distretto del tessile si estende da Valdagno (provincia di Vicenza) a Treviso, nella cui provincia riguarda oltre 30 comuni. L’industria dell’abbigliamento trevigiana presenta una forte bipolarizzazione tra imprese piccole-piccolissime e medio-grandi. Una realtà assai dinamica, con ambienti di lavoro fatti di ritmi molto elevati. Nel distretto del tessile la propensione all’export è molto forte e la qualità di prodotto elevata: “per quest’ultima ragione il cliente estero gradisce un rapporto fiduciario diretto con il produttore trevigiano, ottenendo per questa via altresì garanzia di conformità alle sue richieste e rispetto dei tempi di consegna”. Pur essendo allora le vendite concluse direttamente nel distretto del tessile, a volte sono presenti anche appoggi a proprie forze di vendita all’estero ed in certi casi si costituiscono società con partner stranieri. Quest’orientamento e l’impegno alla salvaguardia del “made in Italy” fanno sì che la fase di design e concettuale sia utile a promuovere all’estero il distretto del tessile

Come per il distretto della bioedilizia, si tratta di un insieme di imprese del settore moda prevalentemente trevigiane, ma allargate territorialmente a tutta la regione che hanno aderito al Patto di sviluppo del distretto imprese con l’adesione da parte di aziende di tutte le province del Veneto. 

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img