0.2 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Aria di rilancio per i distretti industriali del Veneto

Numerosi distretti, come quelli dell'abbigliamento nella Regione Veneto, prevedono una ripartenza economica verso la fine dell'anno 2021.

-

- Advertisment -

L’attualità economica e commerciale italiana per la promozione delle eccellenze all’estero vede l’intensificarsi del dibattito sull’efficacia dei distretti industriali e sulla valorizzazione della filiera locale ad essi legati. Numerosi distretti, come quelli dell’abbigliamento, prevedono una ripartenza economica verso la fine dell’anno 2021. L’emergenza economica conseguenza dell’emergenza sanitaria ha posto numerosi interrogativi agli analisti economici che monitorano il futuro e le prospettive dei distretti economici. Per i distretti dell’abbigliamento della Regione Veneto, in alcuni cluster si respira un profumo di rilancio, limitato all’alto di gamma femminile.

Boom dell'abbigliamento: numeri d'oro per il distretto - Il Tirreno Empoli

Analizzando il caso specifico del Veneto, attorno all’area leader di Treviso, esiste una produzione qualificata e diffusa tra le province di Vicenza, Padova e Venezia. Nell’ultimo quadrimestre del 2020, secondo i dati di Unioncamere Veneto, la produzione era diminuita del 2,4% (-13,8% il fatturato) e le previsioni indicavano un ulteriore peggioramento trimestrale nell’ordine del 6,5% ma il comparto dell’abbigliamento femminile, fortemente legato alle griffe soprattutto francesi, ha mantenuto eccellenti livelli produttivi, invertendo il trend previsto dagli analisi durante le fasi più acute dell’emergenza sanitaria. 

L'Italia dei Distretti Tessili

Formazione, innovazione e reshoring sono i tre assi per la ripartenza dei distretti italiani e l’esempio del Veneto può rappresentare un caso studio di eccellenza. Il distretto del tessile si estende da Valdagno (provincia di Vicenza) a Treviso, nella cui provincia riguarda oltre 30 comuni. L’industria dell’abbigliamento trevigiana presenta una forte bipolarizzazione tra imprese piccole-piccolissime e medio-grandi. Una realtà assai dinamica, con ambienti di lavoro fatti di ritmi molto elevati. Nel distretto del tessile la propensione all’export è molto forte e la qualità di prodotto elevata: “per quest’ultima ragione il cliente estero gradisce un rapporto fiduciario diretto con il produttore trevigiano, ottenendo per questa via altresì garanzia di conformità alle sue richieste e rispetto dei tempi di consegna”. Pur essendo allora le vendite concluse direttamente nel distretto del tessile, a volte sono presenti anche appoggi a proprie forze di vendita all’estero ed in certi casi si costituiscono società con partner stranieri. Quest’orientamento e l’impegno alla salvaguardia del “made in Italy” fanno sì che la fase di design e concettuale sia utile a promuovere all’estero il distretto del tessile

Come per il distretto della bioedilizia, si tratta di un insieme di imprese del settore moda prevalentemente trevigiane, ma allargate territorialmente a tutta la regione che hanno aderito al Patto di sviluppo del distretto imprese con l’adesione da parte di aziende di tutte le province del Veneto. 

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img