9.6 C
Rome
venerdì, Dicembre 1, 2023
spot_imgspot_img

Anonimetro anti evasori: “sospesa” la tutela della privacy

Il Governo si libera dalle norme europee

-

- Advertisment -

Altro che tutela della privacy. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze non vuole ostacoli nella lotta all’evasione fiscale, tanto da introdurre modifiche al codice sulla protezione dei dati personali. Attraverso lo schema di regolamento denominato “anonimetro”, il Ministero fa appello a obiettivi “rilevanti” d’interesse pubblico, ossia la possibilità di scovare gli evasori tramite algoritmi e controlli incrociati, per limitare e differire i diritti dei contribuenti rispetto al regolamento UE sulla tutela dei dati personali.

Ma non solo: una seconda disposizione stabilisce che per le attività di analisi del rischio in relazione all’utilizzo dei dati contenuti nei rapporti finanziari “l’Agenzia delle entrate, anche previa pseudonimizzazione dei dati personali, si avvale delle tecnologie, delle elaborazioni e delle interconnessioni con le altre banche dati di cui dispone, allo scopo d’individuare criteri di rischio utili per far emergere posizioni da sottoporre a controllo e incentivare l’adempimento spontaneo.

I diritti dei contribuenti esclusi riguardano:

– la possibilità di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento dei propri dati;
– la possibilità di ottenere una limitazione del trattamento dei propri dati;
– la possibilità di opporsi al trattamento dei propri dati in presenza di motivi legittimi o connessi alla sua situazione particolare.

Sono invece differiti l’esercizio dei diritti di accesso ai dati e alle informazioni previsti dall’articolo 15, lettere a), b), c), e) e g) del Regolamento e l’esercizio del diritto di ottenere una copia dei dati personali oggetto di trattamento. Tale differimento vale fino al momento in cui il contribuente ha notizia che il trattamento nei suoi confronti si è esaurito perché raggiunto da un processo verbale di constatazione o da un atto similare.

In alcuni casi tali limitazioni o differimenti dei diritti dei contribuenti potranno essere esercitati tramite ricorso al Garante della Privacy.

Di fatto il Governo rende quindi più agevole per l’utilizzo massivo dell’algoritmo e dell’intelligenza artificiale nella lotta all’evasione, mentre il codice europeo sulla privacy resterà alla finestra. Peccato solo che poi, nei confronti dei cittadini e delle imprese, l’Europa impone un’applicazione nei minimi dettagli di tutte le disposizioni legate alla privacy, come unica condizione per salvarsi da multe salatissime.

Fonte: Italiaoggi.it

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img