12.4 C
Rome
sabato, Maggio 10, 2025
spot_imgspot_img

Archivi Mensili: Gennaio, 2020

Lorica, impianti di risalita chiusi: i commercianti si mobilitano

Tarsitano, Confcommercio Sila Grande: “Vogliamo un interlocutore serio e risposte certe. L’intera stagione è seriamente compromessa”

Le politiche del Portogallo e la prossima Conferenza Internazionale sugli Oceani

La valorizzazione delle potenzialità dell'Oceano sta permettendo la nascita e lo sviluppo di nuove prospettive di sviluppo in terra lusitana.

Decreto F-gas: multe per i tecnici senza patentino

Dal 17 gennaio sono previste sanzioni sino a 100mila euro per installatori senza patentino e i loro clienti.

Fintech & Innovation: la Lumsa guarda alle professioni del futuro

Le nuove opportunità di lavoro tra Consulenza e Banche in una tavola rotonda tematica e l’Open Day & Career Opportunities Discovery del MFI.

Compravendite residenziali: aumento del 4,3% nel 2019

Prezzi ancora in leggero calo (-0,4%), ma dal 2020 non si ridurranno più. Bene il numero di contratti di locazioni brevi (+2,6%), seguite da quelle ordinarie (+1,8%) con canoni in rialzo per entrambe le tipologie(+1,2% e +1,4%). Il 2020 sarà improntato sulla stabilità sia sul numero degli scambi sia sui valori. Il Presidente Fimaa, Taverna: “Il momento è propizio per investire nel mattone, grazie alle quotazioni al minimo storico e ai tassi, sia fissi che variabili, ancora vantaggiosi”. Oliva (Ufficio Studi): “Servono politiche ad hoc per fa ripartire il mercato del nuovo, frenato dalla crisi delle costruzioni”.

Ismed e Lumsa insieme per valorizzare le potenzialità del Mediterraneo

La presentazione della nuova sede CNR-ISMED è stata l'occasione per conoscere i risultati di una ricerca sul Mediterraneo

Oneri detraibili: le novità del 2020 per le persone fisiche

Il nostro riepilogo sulle misure inserite nella Legge di Bilancio 2020 in materia di oneri detraibili per le persone fisiche

Confetra: la priorità dei trasporti e della logistica

Alle difficoltà della nostra logistica nazionale si aggiungono quelle di portata internazionale, dalle problematiche austriache rispetto ai transiti del Brennero agli atteggiamenti francesi rispetto a Colle Tenda.

Latest news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.
- Advertisement -spot_imgspot_img

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Must read

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Top della settimana

I più letti

Chi siamo

Il think tank IMPRESE DEL SUD nasce nel 2012, per supportare le attività d’impresa delle realtà imprenditoriali e professionali del Sud Italia.

Contattaci: redazione@impresedelsud.it

Seguici

© Copyright - Imprese del Sud è un marchio registrato

×