-0.6 C
Rome
lunedì, Marzo 20, 2023
spot_imgspot_img

186 mila domande di brevetti e registrazione marchi nel 2021

Oltre l'86% depositate online dalle imprese su portale UIBM

-

- Advertisment -

Cresce nel 2021 il numero complessivo di domande di concessione di brevetti per invenzione industriale e di registrazione di marchi depositate all’Ufficio italiano brevetti e marchi del Ministero dello sviluppo economico: si tratta di 186 mila istanze presentate lo scorso anno rispetto alle 172 mila del 2020 e alle 169 mila del 2019, che comprendono anche le tipologie di domande collegate ai titoli rilasciati (come i rinnovi e le trascrizioni).

In particolare, dei 186 mila depositi avvenuti nel 2021, 48.684 hanno riguardato il marchio d’impresa, 36.197 la traduzione del testo del brevetto europeo, 22.177 il rinnovo del marchio, il 14.202 lo scioglimento di riserve e 11.607 il brevetto per invenzione industriale.

Un dato importante che è stato favorito anche dalla procedura, semplice e veloce, che è stata introdotta dal Mise per consentire alle imprese di depositare le domande dei titoli di Proprietà industriale attraverso il portale di servizi online dell’UIBM.

Oltre l’86% delle domande (160 mila) sono state infatti effettuate lo scorso anno in modalità telematica, una percentuale in linea con il dato del 2020 ma in crescita rispetto al 2019.

Anche le domande di convalida in Italia dei brevetti europei sono state nel 2021 pari a circa 36.200, di cui ben il 99% depositate online.

La protezione e la valorizzazione di invenzioni e progetti innovativi è la principale linea di intervento prevista nel piano di riforma strategico – inserito nel PNRR – avviato dal ministro Giancarlo Giorgetti che mira a mettere a disposizione delle imprese italiane tutti gli strumenti utili, dalle agevolazioni alle procedure semplificate, per tutelare la proprietà intellettuale e la competitività del sistema produttivo del Paese.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
Sostenibilità energetica bando EIT - Imprese del Sud

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

0
La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img