20.7 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Una PMI su dieci a rischio insolvenza: e sale la rabbia

Numeri preoccupanti emergono dai dati statistici sullo stato di salute delle aziende europee e italiane

-

- Advertisment -

La metà delle piccole e medie imprese europee (PMI) dichiara il rischio di fallimento per il prossimo anno, se i ricavi non aumenteranno, a causa degli effetti devastanti dell’emergenza economica da Covid-19.

E’ allarmante il quadro che emerge da una ricerca condotta dall’istituto McKinsey & Co. su oltre 2.200 PMI nelle cinque maggiori economie europee. E in Italia un’azienda ogni cinque prevede di presentare istanza di insolvenza entro un semestre.

Il 49% delle piccole e medie aziende interpellate ha evidenziato una percezione di profonda debolezza, con realistica ipotesi di bancarotta. Solo in Spagna la percezione è ancora peggiore, con un 56% di PMI vicine al fallimento.

Nel nostro Paese solo l’8% dei piccoli imprenditori considera margini di ottimismo per il proprio commercio e unicamente il 2% si sente completamente forte. In Francia, per fare un paragone, il massimo del pessimismo è avvertito dal 33% delle aziende e in Germania dal 23%.

Il nostro sistema rischia di finire schiacciato dalle macerie dell’emergenza proprio perché sorretto in una sua parte importante di Pil nazionale da imprese di dimensioni ridotte, che faticano a sostenere un tale peso della crisi per un periodo così duraturo.

Soltanto il settore della ristorazione prevedeva di archiviare il 2020 con un calo del 27% del fatturato, pari a 26 miliardi di euro, ma le restrizioni imposte nei mesi autunnali, e ancora oggi in vigore, renderanno la situazione ancora più drammatica, prevista la perdita di oltre 600 mila posti di lavoro.

Di fronte a questi numeri, la frustrazione e la rabbia degli imprenditori va crescendo. E di fronte a questa il Governo, e la politica in generale, sono chiamati a promuovere azioni di buon senso, non solo per “ristorare” economicamente le attività produttive, artigianali e commerciali, ma anche per non mettere lo Stato di traverso, con tasse, burocrazia e adempimenti non essenziali, di fronte alle possibilità di una ripresa delle vendite e dell’attività lavorativa.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img