14.4 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
spot_imgspot_img

Tessile nel Mediterraneo: il futuro è “sostenibile”

-

- Advertisment -

La 13a edizione di MedaWeek Barcelona, con la partnership di Malta Business e il consorzio Euromed International Trade, si concentrerà sul settore tessile, che presenta molte sfide da affrontare, in particolare grazie alla quarta rivoluzione industriale che promuove la sostenibilità ambientale e sociale nonché l’inclusione di tecnologie innovative.

L’industria del tessile nel Mediterraneo ha discusso più volte di trasparenza, standard etici e riduzione del degrado ambientale. Ma ai dibattiti non sempre hanno avuto seguito i fatti. Se le case di moda vogliono restare all’avanguardia, devono riprogettare la loro idea di produzione per guardare al futuro in un’ottica di “moda sostenibile”.

Il settore del Tessile è il secondo più grande consumatore di acqua, e soprattutto è il secondo più grande inquinatore di acqua pulita a livello globale. Le microfibre di poliestere utilizzate per la fabbricazione dei tessuti, nel frattempo, si aggiungono a volumi sempre crescenti di plastica nell’ambiente. E ancora: la maggior parte degli indumenti non è biodegradabile e presenta gravi minacce per i nostri oceani e le terre incontaminate, con la coltivazione del cotone che aumenta l’impatto dell’uso di sostanze chimiche tossiche in agricoltura. Senza parlare dei capitoli riguardanti i diritti umani e lo sfruttamento del lavoro.

Tutto questo mentre i consumi, con l’aumento della popolazione mondiale, sono aumentati del 60% negli ultimi 20 anni, con l’80% dei tessuti scartati che finisce in discarica (venendo riciclati per l’1%), mentre solo il 20% degli indumenti a livello globale viene riutilizzato.

Il focus sul tessile al Medaweek 2019, dunque, porrà l’attenzione sull’esigenza del riciclo e la necessità del mondo della moda di rinnovarsi in un’ottica di sostenibilità dal punto di vista sociale e ambientale, ponendo maggiore attenzione alla riduzione delle risorse naturali, all’inquinamento, allo sfruttamento di persone e animali, e all’equa distribuzione delle materie prime.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img