20.6 C
Rome
mercoledì, Giugno 7, 2023
spot_imgspot_img

Se le norme sono poco chiare, nessuna sanzione per il cittadino

La nuova sentenza della corte costituzionale

-

- Advertisment -

La corte costituzionale, con la sentenza 104/2022, ha stabilito che il ricorso a una norma d’interpretazione autentica per spiegare una disposizione che si presta a più significati deve essere accompagnato dall’esonero dalla sanzione, almeno nel periodo che precede l’entrata in vigore della norma d’interpretazione. Nella sostanza, come riporta Italia Oggi, “il cittadino non può essere sanzionato se il legislatore scrive leggi poco chiare e precise”.

La decisione ha origine dalla legge del 1995, conosciuta come “riforma Dini”, che ha istituito la gestione separata dell’Inps, e in merito alla quale sono stati sollevati dubbi di legittimità costituzionale nella parte che coinvolge il mondo degli avvocati. Nel 2011, con la norma d’interpretazione autentica, viene stabilito in particolare l’obbligo di contribuzione alla gestione separata per gli avvocati non iscritti alla cassa forense per il mancato raggiungimento delle soglie di reddito o volume di affari. Mentre dal 2013, tutto viene capovolto: con la riforma della cassa forense, infatti, l’obbligo d’iscrizione all’albo comporta l’iscrizione anche alla cassa degli avvocati.

Sulla questione era intervenuto in un primo momento il Tribunale di Catania, secondo il quale “la norma d’interpretazione ha avuto, in realtà, una portata innovativa con effetto retroattivo, così ledendo il legittimo affidamento dei destinatari. I professionisti, infatti, facendo affidamento sull’interpretazione restrittiva di prima ora della giurisprudenza, avrebbero maturato la legittima convinzione di non doversi iscrivere alla gestione separata, orientando in conseguenza le scelte sull’esercizio dell’attività professionale e sulla decisione di iscriversi alla cassa di categoria. Introducendo retroattivamente questa norma innovativa, inoltre, il legislatore sarebbe indebitamente intervenuto nel contenzioso in atto tra Inps e professionisti alterando, in violazione del principio del giusto processo, la parità delle armi tra le parti“.

Secondo la corte, invece, “una norma può qualificarsi d’interpretazione autentica quando opera la selezione di uno dei plausibili significati di una precedente disposizione, quella interpretata, la quale sia suscettibile di più significati secondo gli ordinari criteri d’interpretazione della legge. Tuttavia, la funzione legislativa con norme d’interpretazione richiede di tenere conto dell’affidamento scusabile riposto dai destinatari delle norme nell’interpretazione diversa da quella poi fissata dal legislatore. Ciò può essere garantito escludendo l’applicazione della sanzione nel periodo d’incertezza“, ossia prima della norma d’interpretazione.

 
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img