20.7 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Rischio illegittimità per 767 dirigenti dell’Agenzia Entrate

-

- Advertisment -

A rischio illegittimità 767 posizioni dirigenziali (su circa 1.143) all’agenzia delle Entrate.

È questa una delle possibili conseguenze della sentenza numero 5451/2013 del Consiglio di Stato che rinvia alla Corte costituzionale l’articolo 8 comma 24, legge 44/2012 (semplificazioni tributarie) in cui si autorizzava l’Agenzia a espletare nuove procedure concorsuali, fermi, però, gli incarichi già attribuiti. Come dire che i funzionari (767 su 1.143) ai quali era stata attribuita una funzione dirigenziale, senza che avessero i titoli per svolgerla, potevano continuare a svolgere la loro attività.

Una specie di sanatoria sulla quale i giudici amministrativi, non potendo intervenire, rimandano la palla ai magistrati di costituzionalità.

Una materia complessa e da tempo oggetto di controversie quella delle posizioni dirigenziali all’agenzia delle Entrate. Su cui, ad esempio, nel 2011 è già intervenuto il Tar Lazio (sentenza numero 07636/2011) bloccando le nomine in assenza dei requisiti. La sentenza Cds depositata il 18 novembre scorso affronta tre diverse questioni. Innanzitutto si occupa della rappresentanza dell’organizzazione sindacale Dirpubblica. Il Tar aveva smontato la tesi delle Entrate secondo la quale si dovrebbe escludere la legittimazione a ricorrere delle associazioni quando esse facciano valere gli interessi di una sola parte dei propri associati. Ora la sentenza conferma tale orientamento e l’infondatezza del ricorso delle Entrate, in quanto «la possibile disomogeneità degli interessi dei singoli componenti il gruppo o la categoria rappresentata non può incidere sulla legittimazione ad agire dell’associazione rappresentativa o dell’ente esponenziale a tutela dell’interesse collettivo oggettivato e tipizzato».

La seconda questione riguarda l’impugnabilità di un atto regolamentare indipendentemente dagli atti di questo applicativi, atto immediatamente lesivo dell’interesse collettivo (del quale è titolare Dirpubblica) alla corretta attribuzione, nell’ambito del rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, degli incarichi dirigenziali.

La sentenza affronta poi gli accessi di nuovi dirigenti come disciplinati dalla legge 44/2012. Infatti, la disposizione in esame (articolo 8, comma 24), nell’autorizzare l’espletamento di procedure concorsuali da parte delle Agenzie fiscali, e in particolare da parte dell’agenzia delle Entrate, prevede che «nelle more dell’espletamento di dette procedure» le Agenzie, «salvi gli incarichi già affidati, potranno attribuire incarichi dirigenziali a propri funzionari con la stipula di contratti di lavoro a tempo determinato, la cui durata è fissata in relazione al tempo necessario per la copertura del posto vacante tramite concorso».

Per un verso, dunque, la norma autorizza l’attribuzione di incarichi dirigenziali a funzionari delle stesse Agenzie nelle more dello svolgimento dei concorsi; per altro verso, fa salvi gli incarichi «già affidati», vale a dire gli incarichi dirigenziali già affidati a funzionari privi di qualifica dirigenziale.

«Appare evidente – si legge nella sentenza – come la norma ora richiamata, legittimando ex post l’attribuzione di incarichi dirigenziali a funzionari privi della relativa qualifica, si pone quale factum principis sopravvenuto, tale da determinare la declaratoria di improcedibilità degli appelli per sopravvenuto difetto di interesse alla decisione». Da qui il rinvio alla Corte Costituzionale.

fonte: sole 24 ore  – Giorgio Costa

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img