8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Nuove opportunità UE con il Programma per il Mercato unico

L’obiettivo è rafforzare la collaborazione tra gli Stati membri e la Commissione al fine di garantire la corretta applicazione e il rispetto della legislazione europea.

-

- Advertisment -

Approvata la posizione sul Programma per il mercato unico per il periodo 2021-2027 che, con 4.2 miliardi, aiuterà imprese e cittadini a trarre il massimo dall’integrazione del mercato europeo. Il nuovo Programma europeo per il mercato unico andrà a sostituire, nel settennato 2021-2027, le attività che attualmente sono finanziate a titolo di sei programmi diversi, incluso COSME.

Il nuovo programma UE per il mercato unico fornirà sostegno in diversi settori, assicurando il rispetto dei diritti dei consumatori, garantendo un elevato livello di protezione per questi ultimi e la sicurezza dei prodotti e fornendo, inoltre, assistenza in caso di problemi, ad esempio quando si fanno acquisti online. Agevolerà anche l’accesso dei consumatori ai mezzi di ricorso, come proposto nel “new deal” per i consumatori. Sulla scia del successo dell’attuale programma per la competitività delle piccole e le medie imprese (COSME), la Commissione propone di rafforzare il sostegno alle piccole imprese affinché possano crescere ed espandersi a livello transfrontaliero. Saranno assegnati fondi a sostegno della sicurezza della produzione di alimenti, della prevenzione e della debellazione delle malattie animali, della lotta contro gli organismi nocivi per le piante e del miglioramento del benessere degli animali nell’UE. Il programma promuoverà inoltre l’accesso al mercato dei produttori di alimenti europei, favorirà le esportazioni verso paesi terzi e sosterrà in modo significativo l’industria agroalimentare.

L’obiettivo è rafforzare la collaborazione tra gli Stati membri e la Commissione al fine di garantire la corretta applicazione e il rispetto della legislazione europea. Il programma sosterrà inoltre le organizzazioni europee nello sviluppo di norme aggiornate e adeguate alle esigenze future, aiutando la Commissione a rafforzare ulteriormente i suoi strumenti informatici e le competenze di cui si serve per assicurare efficacemente il rispetto delle norme sulla concorrenza nell’economia digitale, nonché per accrescere la collaborazione tra la Commissione e le autorità e gli organi giurisdizionali degli Stati membri.

L’Unione europea sta adottando misure per migliorare il funzionamento del mercato unico al fine di rafforzare la competitività delle imprese europee, soprattutto per le PMI, e accrescere la protezione dei consumatori. La notizia importante è che gli ambasciatori degli Stati membri hanno approvato un accordo concluso tra la presidenza tedesca del Consiglio e il Parlamento europeo sul programma dell’UE per il mercato unico per il periodo 2021-2027.

Il 7 giugno 2018 la Commissione ha presentato la proposta di regolamento che istituisce il programma per il mercato unico. Il 29 novembre 2018 il Consiglio ha adottato un orientamento generale parziale sulla proposta della Commissione e ha dato mandato per l’avvio di negoziati con il Parlamento europeo. Il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione in prima lettura il 12 febbraio 2019. I negoziati tra il Parlamento europeo e il Consiglio hanno avuto inizio il 23 ottobre 2019, ma sono stati sospesi nel dicembre 2019 in attesa di un accordo sul quadro finanziario pluriennale (QFP). A seguito dell’accordo sul QFP raggiunto al Consiglio europeo del luglio 2020, i negoziati sono ripresi sotto la presidenza tedesca e si sono conclusi l’8 dicembre 2020 con l’accordo politico provvisorio approvato oggi dal Comitato dei rappresentanti permanenti.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img