28.8 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Nuove opportunità UE con il Programma per il Mercato unico

L’obiettivo è rafforzare la collaborazione tra gli Stati membri e la Commissione al fine di garantire la corretta applicazione e il rispetto della legislazione europea.

-

- Advertisment -

Approvata la posizione sul Programma per il mercato unico per il periodo 2021-2027 che, con 4.2 miliardi, aiuterà imprese e cittadini a trarre il massimo dall’integrazione del mercato europeo. Il nuovo Programma europeo per il mercato unico andrà a sostituire, nel settennato 2021-2027, le attività che attualmente sono finanziate a titolo di sei programmi diversi, incluso COSME.

Il nuovo programma UE per il mercato unico fornirà sostegno in diversi settori, assicurando il rispetto dei diritti dei consumatori, garantendo un elevato livello di protezione per questi ultimi e la sicurezza dei prodotti e fornendo, inoltre, assistenza in caso di problemi, ad esempio quando si fanno acquisti online. Agevolerà anche l’accesso dei consumatori ai mezzi di ricorso, come proposto nel “new deal” per i consumatori. Sulla scia del successo dell’attuale programma per la competitività delle piccole e le medie imprese (COSME), la Commissione propone di rafforzare il sostegno alle piccole imprese affinché possano crescere ed espandersi a livello transfrontaliero. Saranno assegnati fondi a sostegno della sicurezza della produzione di alimenti, della prevenzione e della debellazione delle malattie animali, della lotta contro gli organismi nocivi per le piante e del miglioramento del benessere degli animali nell’UE. Il programma promuoverà inoltre l’accesso al mercato dei produttori di alimenti europei, favorirà le esportazioni verso paesi terzi e sosterrà in modo significativo l’industria agroalimentare.

L’obiettivo è rafforzare la collaborazione tra gli Stati membri e la Commissione al fine di garantire la corretta applicazione e il rispetto della legislazione europea. Il programma sosterrà inoltre le organizzazioni europee nello sviluppo di norme aggiornate e adeguate alle esigenze future, aiutando la Commissione a rafforzare ulteriormente i suoi strumenti informatici e le competenze di cui si serve per assicurare efficacemente il rispetto delle norme sulla concorrenza nell’economia digitale, nonché per accrescere la collaborazione tra la Commissione e le autorità e gli organi giurisdizionali degli Stati membri.

L’Unione europea sta adottando misure per migliorare il funzionamento del mercato unico al fine di rafforzare la competitività delle imprese europee, soprattutto per le PMI, e accrescere la protezione dei consumatori. La notizia importante è che gli ambasciatori degli Stati membri hanno approvato un accordo concluso tra la presidenza tedesca del Consiglio e il Parlamento europeo sul programma dell’UE per il mercato unico per il periodo 2021-2027.

Il 7 giugno 2018 la Commissione ha presentato la proposta di regolamento che istituisce il programma per il mercato unico. Il 29 novembre 2018 il Consiglio ha adottato un orientamento generale parziale sulla proposta della Commissione e ha dato mandato per l’avvio di negoziati con il Parlamento europeo. Il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione in prima lettura il 12 febbraio 2019. I negoziati tra il Parlamento europeo e il Consiglio hanno avuto inizio il 23 ottobre 2019, ma sono stati sospesi nel dicembre 2019 in attesa di un accordo sul quadro finanziario pluriennale (QFP). A seguito dell’accordo sul QFP raggiunto al Consiglio europeo del luglio 2020, i negoziati sono ripresi sotto la presidenza tedesca e si sono conclusi l’8 dicembre 2020 con l’accordo politico provvisorio approvato oggi dal Comitato dei rappresentanti permanenti.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img