20.7 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Non perdiamo gli antichi saperi

-

- Advertisment -

scritto da Giulia Cortese – legnostorto.com

Nell’arco degli ultimi anni abbiamo assistito, in Italia, a un lungo confronto sul tema del marchio Made in Italy. In passato, quest’ultimo è stato utile nel rimarcare la differenza fra un modello industriale di matrice “fordista”, che è tipico delle grandi economie mondiali, e un modello industriale come quello italiano, che ha una forte tradizione nell’artigianato e nella cultura dei territori.

Eppure l’artigianato, così come l’agricoltura, ha bisogno di marchi e riconoscimenti inclusivi: per potersi proiettare in un mondo globalizzato, è fondamentale l’utilizzo di linguaggi nuovi, in modo da poter incontrare e sapersi fondere con culture diverse dalla nostra. I fermenti culturali di questi anni dimostrano che esiste un interesse globale per un nuovo riconoscimento del valore del lavoro artigiano: ne è un esempio il movimento dei makers negli Stati Uniti, il quale è attualmente organizzato attorno a numerosi eventi e riviste di settore. Se l’Italia ambisce a diventare un punto di riferimento in una cultura del lavoro specifica a livello mondiale, è necessario saper promuovere attività di ricerca, marchi ed etichette riconoscibili. Un esempio da seguire è quello di Slow Food, brand che promuove la cultura del cibo in Italia e nel mondo, senza mostrarsi troppo legato al territorio e alla cultura nostrana. Ha dato prova di essere un brand capace di includere tradizione diverse e di saperle “tenere unite” tra di loro, usando un linguaggio aperto e universale, adatto ad affrontare le sfide della globalizzazione.

Negli ultimi tempi, il nostro Paese ha cominciato a comunicare e a promuovere il lavoro artigianale in modo nuovo, ad esempio con il padiglione italiano all’Expo di Shangai, dove si è potuto apprezzare il successo riscosso dallo spazio dedicato all’artigianato: qui vi è stata la compresenza di grandi imprese italiane consolidate nel mondo, come la Ferragamo, e di numerosi laboratori artigiani di eccezionale qualità. Un ruolo importante in questo scenario lo ha giocato la rete, la quale ha “internazionalizzato” il nostro modo di essere e la nostra tradizione, allargando di molto l’orizzonte geografico dell’agire dell’impresa artigiana. Per questo, riconoscerne l’importanza significa innanzitutto mettere da parte le tante contrapposizioni tra la piccola e la grande impresa. Il vantaggio competitivo dei nuovi artigiani deriva nella maggior parte dei casi dalla capacità di trovare un ruolo all’interno delle catene globali a livello internazionale. Il lavoro artigiano rilancia la sua competitività quando attiva, completa o arricchisce le filiere industriali; il nuovo artigiano, in poche parole, non compete più con l’industria, ma diventa parte integrante di catene del valore a cui contribuisce con la sua specificità. I tempi odierni, per fortuna, offrono anche opportunità, che compensano in parte le numerose sfide a cui siamo costretti, come Paese e come continente, a far fronte.

A partire da quest’anno, per esempio, i nostri artigiani avranno la possibilità di partecipare alla fiera ImportShopdi Berlino, la quale rappresenta, per le imprese e per le istituzioni italiane, un’occasione per entrare nel mercato tedesco. Dice Astrid Steuerwald, responsabile marketing e comunicazione della Camera di Commercio italiana per la Germania – ufficio di Berlino: «Il pubblico tedesco conosce molto bene lo stile italiano, apprezza la creatività e il lavoro che sta in ogni oggetto fatto a mano». Parole che dovrebbero essere d’incoraggiamento per le numerose persone volenterose e di talento che desiderano farsi strada, anche fuori dai confini nazionali. Tuttavia, diversamente da un tempo, la formazione del nuovo artigiano non gode ancora di istituzioni qualificate. È stata a lungo trascurata l’istruzione tecnica e professionale dell’artigiano, che fosse in grado di creare una figura al passo con i tempi.

È necessario avviare al più presto una serie di corsi di eccellenza che sappiano attrarre giovani talenti di tutto il mondo, interessati ai mestieri artigianali e alla cultura italiana. Le varie scuole dovrebbero costituire una Ivy League dell’artigianato che sia in grado di offrire un’offerta didattica di carattere generalista, che varia a seconda delle diverse vocazioni territoriali. Qualora si riuscisse a rilanciare la formazione artigiana, il lavoro manuale nella società italiana verrebbe rivalutato su tutti i fronti, e l’economia del Paese non potrebbe che beneficiarne.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img