20.6 C
Rome
mercoledì, Giugno 7, 2023
spot_imgspot_img

MISE: più democrazia e tutela dei diritti nelle Camere di Commercio italiane all’estero

L’analisi compiuta sugli statuti sottoposti all’approvazione ha evidenziato talune criticità.

-

- Advertisment -

La Direzione generale del Ministero dello Sviluppo Economico nel proprio ruolo di vigilante sul sistema delle Camere di commercio italiane all’estero, nel corso dell’anno 2020, ha avuto modo di valutare ed approvare dodici statuti trasmessi e rilasciare precise indicazioni in materia di rapporti tra camere di commercio e associati, al fine di adeguare gli statuti a regolamenti condivisi e approvati dall’ordinamento italiano, in un’ottica di garanzia delle procedure di adesione ed esclusione dei soci. L’analisi compiuta sugli statuti sottoposti all’approvazione ha evidenziato talune criticità riscontrate più volte quali la questione relativa alle convocazioni delle Assemblee. 

Durante l’organizzazioni di tale assemblee, in prima convocazione apparirebbe opportuno, per garantire il rispetto delle minoranze e la condivisione delle scelte assembleari, fissare un quorum minimo costitutivo pari al 50% degli associati, sia in sede ordinaria che straordinaria ed un quorum deliberativo pari al 50% + 1 dei presenti. Gli statuti possono ben prevedere, come di fatto tutti prevedono, una seconda convocazione senza limiti di quorum. Tuttavia è proprio la modalità della seconda convocazione che desta le maggiori perplessità al Ministero, avendo rilevato, in quasi tutti gli statuti osservati, che la seconda convocazione delle assemblee nelle Camere di Commercio può avvenire a stretto giro dalla prima (3 ore), a brevissima distanza (30 minuti dalla diserzione della prima) o addirittura senza soluzione di continuità. Una seconda convocazione a breve distanza dalla prima può rappresentare un vulnus dei principi di leale collaborazione tra maggioranza e minoranza e, coerentemente con la prassi nazionale, si suggerisce che nella convocazione della Assemblea possa essere indicata una data di seconda convocazione a breve termine che sia almeno il giorno successivo. 

Altro aspetto che emerge è quello relativo all’adesione di nuovi soci all’interno delle Camere di Commercio. Appare necessario armonizzare gli statuti delle Camere di Commercio per quanto concerne le modalità di decisione in merito alle domande di adesione di nuovi soci, individuando l’organo a ciò dedicato e soprattutto i principi cui l’organo dovrà attenersi: obbligo di motivazione, criteri predefiniti, mero gradimento, segnalando che la soluzione preferibile è quella della motivazione della decisione di rigetto. Il Ministero segnala che le nuove adesioni e le eventuali esclusioni debbano tener conto di specifici requisiti quali la reputazione dell’associato nell’ambiente business ed eventuali forme di concorrenza sleale messe in essere da parte dello stesso associato o dal richiedente l’associazione. 

Una tematica che si riferisce anche al recente contributo della Senatrice di Italia Viva, Laura Garavini, intervenuta con un’interrogazione parlamentare in rapporto alla Maltese-Italian chamber of commerce di Malta rispetto all’esclusione operata nei confronti di un’operatore locale, senza addurre alcuna motivazione. Sostanzialmente, la Direzione generale per le politiche di internazionalizzazione e di promozione degli scambi del Ministero dello sviluppo economico ha da tempo individuato degli indicatori per valutare che le associazioni camerali, alla luce delle loro regole statutarie, siano libere ed elettive, e devono consentire, in particolare, di verificare “che dallo Statuto emerga l’apertura dell’aspirante Camera all’adesione di nuovi soci e/o che non vi siano preclusioni in tal senso“. 

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img