29.4 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023
spot_imgspot_img

L’eccellenza del vino tra tradizione e innovazione

-

- Advertisment -

L’Italia è il paese dalle mille e più tipologie di vino. Le aziende e le imprese del settore a causa delle pesanti restrizioni dovute alla chiusura della ristorazione sono immerse in mille difficoltà. Le prospettive del prossimo futuro non sono ottimiste ma le proposte di ripresa non mancano.

In un contesto di crescente incertezza dovuto alla variabilità climatica e alla crisi sanitaria, con conseguenti possibili alternanze o scompensi produttivi, diventa strategico poter stimare con precisione la produzione sia nei vigneti destinati a vini di alta qualità, sia in quelli ad elevata produttività. Le nuove tecnologie possono fornire un valido supporto decisionale anche in viticoltura, in particolare i Decision Support System che, partendo dai dati raccolti, ad esempio i parametri meteo o batterici, forniscono un modello di previsione di ciò che avverrà. Ne esistono di molti tipi e per diverse finalità, da quelli che elaborano lo sviluppo di patogeni a quelli che vengono impiegati per gestire le concimazioni. Negli ultimi anni, si fa sempre più presente nel settore vitivinicolo l’uso di strumenti quali droni e IoT, acronimo dell’inglese Internet of things, termine riferito all’estensione di Internet al mondo degli oggetti e dei luoghi fisici.

La maggior parte dei vigneti traccia i dati, ma gran parte della raccolta è manuale e l’analisi richiede molto lavoro. L’IoT ha il potere di fornire dati di intelligence in modo semplice e rapido per migliorare la pianificazione e la sostenibilità dei vigneti. Nel terreno vengono collocati sensori wireless che monitorano la salute e le condizioni delle viti.

Questi sensori funzionano a batteria o tramite dispositivi di raccolta dell’energia, come l’installazione di piccoli pannelli solari. I dati vengono raccolti e trasmessi tramite cloud per monitorare i livelli di salute della vite o per prevedere il momento ottimale per la vendemmia. Sensori collegati a IoT possono anche aiutare nel processo di vinificazione, ad esempio monitorando la fermentazione, con il risultato ultimo di produrre vini migliori.

Le tecniche tradizionali della viticoltura sono ancora importanti nell’industria del vino, ma la tecnologia può essere di grande aiuto nella protezione delle viti e del territorio e nella produzione di un ottimo vino. In alcuni luoghi la sperimentazione di IoT in viticoltura è già cominciata. Lo Château Kefraya, nella Bekaa Valley in Libano, ad esempio, sta testando le applicazioni e i sensori IoT di Libatel in tutta la tenuta per raccogliere dati preziosi, tra cui la temperatura del suolo e dell’acqua e l’umidità. Questo consente già oggi grandi risparmi in termini di tempo e lavoro. Alcuni vigneti nelle vallate della Mosella, in Germania, stanno sperimentando TracoVino, una soluzione IoT progettata per monitorare da remoto i vigneti.

Una piattaforma di sensori ad energia solare e una piattaforma di controllo misurano le variabili meteorologiche e l’intensità solare insieme all’umidità della pianta e al ph del terreno.

L’enologo riceve avvisi e analisi predittive che possono aiutarlo a determinare i tempi ottimali per le attività di routine come i trattamenti in vigneto. Una rivoluzione tecnologica che può migliorare la vita dei produttori ma anche degli agronomi. Attraverso tale tecnologia e l’ultizzo di applicazioni, l’agronomo può dare un grande contributo all’ottimizzazione dell’eccellenza analizzata. Accedendo il cloud dallo smartphone, l’agronomo ha in tempo reale un quadro articolato di vantaggi e svantaggi di un dato processo come come le possibilità di infezione da patogeni, condizioni idriche e termiche del suolo relazionate al fabbisogno idrico reale del vigneto.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img