11.2 C
Rome
venerdì, Marzo 29, 2024
spot_imgspot_img

La valorizzazione del Mediterraneo in Tunisia

-

- Advertisment -

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare italiano ha in vigore due Protocolli d’Intesa con la Repubblica di Tunisia in rapporto a mare e ambiente. Uno di questi tratta una tematica comune a tutto il Mediterraneo: il Protocollo d’Intesa con il Ministero dell’Agricoltura, delle Risorse Agricole e della Pesca (MARHP). Tale protocollo è stato firmato il 30 maggio 2018 e intende contribuire agli obiettivi di riduzione delle emissioni e adattamento al cambiamento climatico fissati dal Governo tunisino (Nationally Determined ContributionsNDCs), attraverso progetti nei settori dell’agricoltura, della pesca, delle risorse idriche e degli ecosistemi.

Anche la Tunisia scopre l’importanza della blue economy e della valorizzazione delle acque del Mediterraneo come volano di crescita economica sostenibile. Il 14 dicembre, il National Hub tunisino dell’Iniziativa WestMed, in collaborazione con l’Associazione per la crescita sostenibile del Governatorato di Sax e l’Associazione Tunisina dei medici, ha tenuto un importante seminario sull’economia blu nel paese.

Il seminario ha riunito quasi 80 protagonisti del settore, tra cui dirigenti regionali, ricercatori, insegnanti, imprenditori e alcune associazioni della città di Sfax, con l’obiettivo di generare conoscenza e opportunità attorno al progetto “OuestMED” e chiarire le possibilità di sviluppo economico del paese legate alla blue economy, in particolare nella ricerca scientifica legata alla biotecnologia marina. Tre gli aspetti fondamentali analizzati dai lavori: le sfide del paese in rapporto alla blue economy studiando l’esperienza comune di altri paesi del Mediterraneo, la valorizzazione della biotecnologia marina e lo sviluppo sostenibile del paese nel rispetto degli obiettivi ONU dell’Agenda 20-30.

I relatori hanno insistito sull’importanza e la necessità di creare meccanismi di protezione ambientale e una più dettagliata, e meno burocratica, organizzazione delle attività marittime, valutando l’urgenza di una pianificazione territoriale degli spazi marittimi e dell’accesso alla pesca.

Il governo ha insistito sulla necessità di proseguire e concludere il lavoro di mappare i fondali marini, generando una sinergia tra istituti di ricerca e università con il settore industriale e imprenditoriale, con particolare attenzione alle opportunità legate alla biotecnologia marina.

D’altronde, ricordiamo che i 21 paesi che si affacciano sul Mediterraneo hanno fallito sinora nell’impegno globale stabilito 10 anni fa, nell’ambito della Convenzione internazionale sulla Diversità Biologica, di proteggere, entro il 2020, il 10% del loro mare e di fermare la continua perdita di biodiversità nella regione. Sono i dati raccolti dal report del WWF, intitolato: “Verso il 2020: Fact check sulla tutela del Mediterraneo”.

Nonostante risulti complessivamente tutelato il 9,68% del Mare Mediterraneo, le aree marine a vario titolo protette che hanno propri piani di gestione sono solo il 2,48% e quelle che implementano i propri piani assicurando una gestione effettiva ed efficace sono ancora meno, l’1,27% e localizzate nella sponda nord del Mediterraneo.

Croazia, Italia, Grecia, Slovenia e Spagna hanno designato una parte considerevole delle loro aree marine come aree a vario titolo protette, ma le misure di gestione finalizzate a proteggere la biodiversità sono spesso inadeguate e, quando effettive, sono limitate a pochissime aree.

Altri paesi, come Albania, Algeria, Cipro, Israele, Marocco, Montenegro, Slovenia e Turchia, hanno limitato i loro sforzi di gestione a pochi o piccolissime aree protette. Egitto, Libano, Libia, Siria, Tunisia e Monaco non hanno attuato o approvato alcun piano di gestione o monitoraggio nelle aree che sostengono di proteggere. Una parte insignificante del mare, calcolata allo 0,03%, è attualmente completamente protetta da qualsiasi intervento umano.

La Tunisia sta provando a cambiare direzione, attraverso la valorizzazione della filiera corta del pescato, proveniente dall’attività della piccola pesca artigianale e in connessione con lo sviluppo di un turismo sostenibile locale. Opportunità immensamente interessanti anche per la ricerca e le imprese della nostra Penisola e per l’implementazione di progetti e network di cooperazione internazionale nelle acque del nostro comune Mediterraneo.

Ultime news

Interreg Europe Cooperazione regionale 2024 - Imprese del Sud

Interreg Europe – Terzo bando per progetti di cooperazione regionale

0
Il bando sostiene progetti volti a migliorare l’attuazione delle politiche di sviluppo e la cooperazione regionale dei partner coinvolti.
Digital Service Act (DSA) 2024 - Imprese del Sud

Il Digital Service Act (DSA): verso un internet più sicuro e trasparente

Regolamentazione UE per un internet più sicuro. Scopri gli obblighi, la protezione degli utenti e gli impatti sulle big tech previsti nel DSA.
Diplomi facili nuove regole 2024 - Imprese del Sud

Diplomi facili. In arrivo le nuove Direttive.

Le nuove normative sul rilascio dei diplomi, imporranno limiti agli anni in uno, registro elettronico obbligatorio, regole per il sostegno e l'ammissione di docenti stranieri.
Interreg Euro-MED secondo bando 2024 - Imprese del Sud

Interreg Euro-MED: aperto il secondo bando 2024

Nel prossimo bando Interreg Euro-MED saranno finanziati progetti che contribuiscono alla transizione verde e digitale del territorio interessato dal programma
Assomalta - Aeroporto di Napoli Ryanair

ASSOMALTA: Lo scontro tra Ryanair ed il Comune di Napoli danneggerà i collegamenti e...

L’escalation della tensione tra Ryanair ed il Comune di Napoli preoccupa ASSOMALTA. L’aumento delle tasse aeroportuali rischia di danneggiare i collegamenti vitali per turismo, business e studenti tra Malta e Campania.
spot_img

Economia

Interreg Europe – Terzo bando per progetti di cooperazione regionale

Il bando sostiene progetti volti a migliorare l’attuazione delle politiche di sviluppo e la cooperazione regionale dei partner coinvolti.

Il Digital Service Act (DSA): verso un internet più sicuro e trasparente

Regolamentazione UE per un internet più sicuro. Scopri gli obblighi, la protezione degli utenti e gli impatti sulle big tech previsti nel DSA.

Interreg Euro-MED: aperto il secondo bando 2024

Nel prossimo bando Interreg Euro-MED saranno finanziati progetti che contribuiscono alla transizione verde e digitale del territorio interessato dal programma

EIC Accelerator: i bandi del programma di lavoro 2024 a sostegno di start-up e piccole e medie imprese

EIC Accelerator sostiene le aziende nello sviluppo di innovazioni ad alto impatto, con il potenziale di creare nuovi mercati o ampliare quelli esistenti.
- Advertisement -spot_img