20.7 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Imprese del Sud, “ULTIMATUM DAY”: ​«Falliamo per troppe tasse»

-

- Advertisment -

Sabato 30 novembre, Piazza Montecitorio ore 11:00 – Roma

A lanciare la mobilitazione è Giuseppe Graziani, editore e presidente di COBAS IMPRESE, salito ripetutamente agli onori delle cronache, l’ultima volta per aver chiesto il commissariamento di Equitalia ed essersi messo letteralmente in mutande insieme con altri imprenditori.

A pochi giorni dal licenziamento della Legge di Stabilità, Graziani chiama a raccolta il popolo delle partite Iva, che ormai non si sente più rappresentato, e lo riunisce a piazza Montecitorio, sotto il cartello «Italiani in movimento».

«L’ULTIMATUM DAY è la giornata per dire BASTA, per pretenderedal Governo provvedimenti immediati per la riduzione delle tasse con la contestuale riduzione dei costi della Pubblica Amministrazione e della Burocrazia. Interventi imprescindibili per scongiurare il DEFAULT della nostra amata ITALIA».

A rispondere sono oltre 2000 imprenditori che manifesteranno contro quella che Graziani definisce «la cattiva abitudine di risolvere le questioni di bilancio del Paese con l’aumento delle imposte invece di tagliare i costi della Pubblica Amministrazione, i privilegi delle caste e i costi della politica».

«Siamo stufi – aggiunge Graziani – ed anche impossibilitati, per mancanza di soldi, a dover mantenere un apparato elefantiaco dello Stato che sta uccidendo il lavoro ed il mercato, con la “complicità” di organizzazioni sindacali che negli ultimi 20 anni, invece di riformare e snellire il mondo del lavoro, hanno fallito la propria missione mentre hanno saputo curare con molta attenzione unicamente i propri interessi di Casta, scaricando sui “contribuenti” che trainano il Paese l’immensa mole di costi e sprechi. E’ giunto il momento di mettere la parola fine con questo passato e scrivere un nuovo inizio» tuona il presidente di Italiani in movimento.

Rincara la dose Sergio Passariello del coordinamento di Italiani in Movimento «La violenza di questo Stato verso i propri contribuenti è preoccupante e grave. Ed è grave che gli uomini delle Istituzioni abbiano dimenticato che è il Popolo a pagarli. Ora basta!».

«Con l’aumento dell’aliquota iva fissato al 22%, l’incremento della pressione fiscale pari al 67% il nostro Paese continua a produrre fallimenti, altro che ripresa! – gli fa eco Paolo Sabbioni, del coordinamento di Italiani in Movimento che aggiunge – Secondo i dati Cerved, società specializzata nell’analisi delle imprese e nella valutazione del rischio di credito, i fallimenti registrati nei primi nove mesi dell’anno sono stati quasi 10 mila (9.902). Un aumento del 12% rispetto allo stesso periodo del 2012».

«Siamo felici di annunciare l’adesione degli Autotrasportatori Professionali Italiani – FIAP», aggiunge Laura Madrigali, vice presidente di Italiani in Movimento.

Per Giuseppe Graziani, presidente di Italiani in movimento, «il tempo “ricreazione” per i politicanti è finito» Adesso per risalire serve «più libertà per l’impresa, meno burocrazia e meno tasse o – annuncia Graziani – saremo pronti ad ulteriori proteste clamorose».

Nomi e volti noti sono già confluiti in «Italiani in movimento» e partecipano all’Ultimatum Day, si tratta di: Laura Madrigali (Forza Popolare); Marco Mariani (AMPI); Sergio Passariello (Imprese del Sud); Lino Ricchiuti (Italia libera); Paolo Sabbioni (lcn-italialibera.it); Roberto Galanti (TrasportInforma.it); Felice Nanci(Consorsi Olivicoltori);Tommaso Cercello (P.M.I. – International) e tanti altri.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img