28.8 C
Rome
martedì, Ottobre 3, 2023
spot_imgspot_img

L’impatto della blockchain sui sistemi di educazione online

-

- Advertisment -

Come cambierà il sistema della certificazione delle competenze con l’innovazione tecnologica.

Il 2017 è stato l’anno i cui è salita alla ribalta la Blockchain. L’attenzione maggiore su questo nuovo sistema tecnologico di scambio dati è stata focalizzata sulle criptovalute come il bitcoin ed ethereum, e mentre diversi investitori hanno cercato di cogliere le opportunità finanziarie per facili guadagni, ci sono molte persone abbastanza scettiche riguardo le criptovalute, ma più interessate alle capacità della blockchain ed alle sue applicazioni. La blockchain facilita transazioni Online sicure.
È un libro mastro digitale distribuito, in cui tutte le transazioni sono registrate e rese disponibili al pubblico. L’intera lista di transazioni o eventi è chiamata catena (chain) e ogni nuova transazione aggiunta viene chiamata blocco (Block), da qui la parola blockchain.
La natura distribuita della blockchain determina che i dati relativi alle transazioni non sono collocati tutti in un posto (server), rendendo quindi il sistema dello scambio, più sicuro.
La blockchain ha il potere di riformattare praticamente l’impostazione tecnologica di ogni settore. Quindi, cosa determinerebbe l’utilizzo della blockchain nel settore dell’istruzione online? A tal proposito, già alcune startup del settore formativo stanno progettando di usare la tecnologia per risolvere alcuni problemi più comuni proprio nella formazione online.

Problemi nell’educazione online

Mentre l’istruzione online ha offerto alle persone la possibilità di apprendere nuove competenze, sfruttando il comfort di seguire le lezioni da casa propria, ci sono ancora alcuni problemi da superare. Le percentuali di fidelizzazione degli utenti rappresentano il più grande problema per i corsi online.
I tassi di completamento per i corsi online sono incredibilmente bassi. Mentre molte persone si iscrivono inizialmente a questi corsi, la maggioranza non riesce a completarli per un motivo o per l’altro. Se più persone non completano questi corsi, i benefici dell’istruzione online non potranno mai essere pienamente realizzati.Un altro problema che affligge la formazione online è la mancanza di corsi di livello intermedio.
La maggior parte dei corsi online è orientata ai principianti. Piattaforme come Udemy e Coursera offrono corsi brevi che consentono alle persone di ottenere una buona base nel loro argomento selezionato. Questa istruzione di livello base è fondamentale per coloro che sono appena agli inizi, ma dopo aver superato la fase iniziale, può essere difficile trovare materiale online sufficiente per migliorare la propria istruzione.

L’avvento della blockchain nei sistemi educativi

La blockchain offre soluzioni a questi due problemi tramite l’utilizzo di token. In genere, quando gli studenti sono iscritti a un corso, l’unico premio che ricevono è un voto.Mentre questo può fornire qualche motivazione, nel caso dell’apprendimento on-line, non è sufficiente. Molte persone non hanno la disciplina per continuare a imparare le cose da soli, al di fuori di una classe standard.
Un modo per aggirare questo problema è premiare gli studenti per il progresso in un corso con la distribuzione di token blockchain. Se agli studenti vengono dati dei token, che possono scambiarsi con altre criptovalute e alla fine ricevere denaro, in questo modo avranno aggiunto un’ulteriore motivazione per completare i corsi online.Un altro aspetto in cui l’istruzione online può trarre beneficio dai token blockchain è quello di correggere la mancanza di educatori di qualità in determinati campi, specialmente quando si tratta di apprendimento autonomo.
I token Blockchain possono anche fornire incentivi a questi educatori, premiandoli per la creazione di contenuti di alta qualità. Questo concetto è già stato dimostrato al di fuori dello spazio educativo su YouTube. Uno YouTuber crea video divertenti che i fan amano; più fan guardano i loro video, più riceve un compenso.

Altri benefici della blockchain nel settore educational

Le capacità della blockchain nel settore educational, non sono tuttavia limitate ai pagamenti e agli incentivi. Il fattore sicurezza può essere molto utile per l’archiviazione delle credenziali. Ad esempio, già alcuni college e università stanno avviando progetti per rilasciare titoli attraverso la blockchain.
La tecnologia blockchain può essere anche piuttosto utile per quanto riguarda le certificazioni online. Poiché ogni blocco aggiunto alla catena deve essere approvato da altri partecipanti, il record non può essere falsificato. Ciò impedisce alle persone di creare certificazioni false per affermare di aver superato un determinato corso. Anche i record sono facilmente controllati.
È notizia di questi giorni che un gruppo di accademici dell’Università di Oxford ha lanciato la prima “università blockchain” al mondo, un’istituzione in stile Oxbridge che viene descritta come “Uber per studenti, Airbnb per accademici”. La Woolf University, così si chiama l’Istituzione Universitaria, non avrà un campus fisico e sarà invece basata su un’app che consentirà agli accademici di pubblicizzare la propria esperienza ai potenziali studenti, che potranno a loro volta selezionare i moduli formativi, in base alle loro esigenze e ai loro interessi.
Blockchain, il libro mastro digitale sempre più popolare, sarà utilizzato per regolare contratti e pagamenti e anche per registrare risultati accademici.La tecnologia blockchain rappresenta una parte importante dell’innovazione. È solo l’inizio di una rivoluzione di ciò che si potrà fare per il progresso della società. Intere industrie saranno trasformate, e il settore dell’istruzione online non sarà diverso, in quanto la blockchain fornisce maggiore sicurezza e incentivi nel settore.
Sergio Passariello – Ceo Malta Business
Per consulenze ed approfondimenti www.maltabusiness.agency

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img