28.8 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Cybersecurity 4.0 per le imprese: l’accordo in Abruzzo

-

- Advertisment -

Match4.0, il Digital Innovation Hub di Confindustria Abruzzo, ha siglato un accordo di collaborazione con “Cyber 4.0”, il Centro di Competenza Nazionale ad alta specializzazione con sede in Roma, dedicato alla Cybersecurity ed alle sue specifiche declinazioni tematiche: E-Health, Food, Automotive e Spazio.

Tale accordo -dichiara il Presidente di Match4.0, Marco Fracassi consolida l’offerta di innovazione digitale dell’Abruzzo, soprattutto per le pmi che scontano un ritardo digitale maggiore, oltre a rappresentare l’ossatura del nostro sistema produttivo. E’ solo di ieri la nota di Confindustria Digital per cui risulta imprescindibile il ricorso alla transizione verso il digitale per evitare il blocco delle capacità di crescita e di progettazione per un paese più performante ed efficiente, in grado di attrarre investimenti e aprire nuove opportunità ai giovani. Grazie all’intesa tra “Match4.0” e “Cyber 4.0”, che va in quella direzione, le pmi avranno una porta di accesso alle grandi specializzazioni e tecnologie del Competence Center, un vantaggio ancora più necessario in questa Fase 3 in cui la trasformazione digitale sarà centrale per uscire da questa fase delicata per il mondo produttivo. L’attenzione alla sicurezza informatica è una garanzia di successo per i progetti digitali di tutte le aziende. L’Abruzzo in questo modo recupera posizioni sul tema dell’innovazione a vantaggio anche delle eccellenze industriali in settori strategici come ad esempio l’Aerospazio, l’Automotive, la Farmaceutica, il Food, l’Ict ed altri.” 

L’intesa tra “Match4.0” e “Cyber 4.0” rientra all’interno delle iniziative del Piano Nazionale Impresa 4.0, che prevede una sinergia tra i Digital Innovation Hub regionali, con il ruolo di stimolare la domanda di innovazione delle imprese, rafforzarne il livello di conoscenza e di consapevolezza rispetto alle opportunità di Impresa 4.0 ed i Centri di Competenza che hanno carattere nazionale e sono dotati di elevate competenze tecnologiche.

In particolare -afferma il Coordinatore del DIH Abruzzo, Lino OlivastriMatch4.0 DIH Abruzzo – svolgerà attività di sensibilizzazione nei confronti delle imprese per fornire una formazione di base sulle tecnologie 4.0, avvalendosi della competenza di CYBER 4.0 che metterà a disposizione delle imprese dimostrazioni ed attività di orientamento, anche attraverso la gestione di laboratori ed affiancamento per l’analisi dei fabbisogni digitali delle aziende interessate, individuate con il supporto di Match4.0 DIH Abruzzo.

CYBER 4.0 è nato dalla collaborazione di un partenariato pubblico e privato al quale hanno aderito, tra gli atenei: La Sapienza, la Luiss Guido Carli, Tor Vergata, Roma Tre, l’Università della Tuscia, l’Università di Cassino, l’Università dell’Aquila; tra i centri di ricerca: il Cnr e l’Inail; e una rete di 37 imprese, con l’obiettivo di incrementare la sicurezza informatica, sostenere le imprese nella formazione di competenze in ambito Industria 4.0 e avviare progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

Comunicato stampa ricevuto da Confindustria Abruzzo

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img