18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Circular Bio-based Europe: bioeconomia circolare

Un totale di 215.5 milioni di euro sarà dedicato alla promozione di industrie attive nella bioeconomia circolare e competitive in Europa attraverso 18 temi.

-

- Advertisment -

È stato pubblicato il secondo bando per progetti di ricerca e innovazione del partnerariato pubblico-privato europeo Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU) con scadenza il 20 settembre 2023.

La call ha lo scopo di promuovere una bioeconomia competitiva per un’Europa sostenibile. Il partenariato finanzierà progetti di sviluppo di soluzioni bio-based innovative e sostenibili nei seguenti 18 topic:

Le linee di azione dei bandi Circular Bio-based Europe: bioeconomia circolare

1. Innovation Actions – flagship (IA-flagship)

HORIZON-JU-CBE-2023-IAFlag-01: catene del valore del legno ottimizzate e integrate – 17 milioni di euro
HORIZON-JU-CBE-2023-IAFlag-02: ampliamento e/o adeguamento delle bioraffinerie verso prodotti chimici e intermedi a base biologica di maggior valore – 17 milioni di euro
HORIZON-JU-CBE-2023-IAFlag-03: materiali da imballaggio a base biologica con proprietà migliorate – 17 milioni di euro
HORIZON-JU-CBE-2023-IAFlag-04: valorizzazione rifiuti e residui di biomassa acquatica – 10 milioni di euro

2. Innovation actions (IA)

HORIZON-JU-CBE-2023-IA-01: bioraffinazione su piccola scala nelle zone rurali – 15 milioni di euro
HORIZON-JU-CBE-2023-IA-02: produzione di fertilizzanti a base biologica sicuri, sostenibili ed efficienti per migliorare la salute e la qualità del suolo – 15 milioni di euro
HORIZON-JU-CBE-2023-IA-03: miglioramento dei processi di fermentazione (inclusa la purificazione a valle) per i prodotti finali a base biologica – 15 milioni di euro
HORIZON-JU-CBE-2023-IA-04: riciclaggio di bioplastiche aumentando la selezione e il contenuto riciclato (upcycling) – 15 milioni di euro
HORIZON-JU-CBE-2023-IA-05: sviluppo di tensioattivi a base biologica scalabili e sicuri con un profilo di sostenibilità migliorato – 15 milioni di euro
HORIZON-JU-CBE-2023-IA-06: percorsi di produzione selettivi e sostenibili verso alternative a base biologica agli elementi costitutivi chimici a base fossile – 15 milioni di euro
HORIZON-JU-CBE-2023-IA-07: compositi a base biologica ad alte prestazioni, circolari per progettazione – 15 milioni di euro

3. Research and innovation actions (RIA)

HORIZON-JU-CBE-2023-R-01: fitogestione, bonifica del suolo con colture industriali, utilizzo di terreni contaminati e salini per la produzione di colture industriali – 10 milioni di euro
HORIZON-JU-CBE-2023-R-02: catene del valore forestali ottimizzate per applicazioni ad alto valore e migliore gestione delle foreste – 10 milioni di euro
HORIZON-JU-CBE-2023-R-03: processi biotecnologici industriali e biotecnologici chimici/industriali robusti e ottimizzati – 10 milioni di euro
HORIZON-JU-CBE-2023-R-04: sviluppo di nuovi polimeri e copolimeri a base biologica ad alte prestazioni – 10 milioni di euro
HORIZON-JU-CBE-2023-R-05: ricerca pre-normativa per lo sviluppo di standard per la biodegradabilità di prodotti a base biologica in ambienti controllati e aperti – 5 milioni di euro

4. Coordination and support actions (CSA)

HORIZON-JU-CBE-2023-S-01: rete europea di impianti pilota e strutture di prova, per migliorare l’accesso delle PMI e delle start-up allo scale-up – 1,5 milioni di euro
HORIZON-JU-CBE-2023-S-02: sostegno alla capacità delle regioni nella valutazione della sostenibilità ambientale per i settori a base biologica – 3 milioni di euro

Il bando è rivolto a tutti gli attori dell’ecosistema delle bioindustrie (agricoltori, proprietari di marchi, aziende, organizzazioni di ricerca e autorità locali), coinvolte nella bioeconomia circolare.

Il budget complessivo messo a disposizione per i progetti di bioeconomia circolare è pari a € 215.5 milioni.

Se sei interessato a partecipare al bando? Hai un progetto che rientra tra le attività finanziabili e cerchi partners? Compila ed invia il form, ti metteremo in contatto con i nostri consulenti per una prima verifica di fattibilità del tuo progetto.

Beatrice Albè
Beatrice Albè
Consultant con dieci anni di esperienza. Laureata in Management del Turismo presso l'Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Studi per l'Economia e l'impresa. I miei interessi di ricerca si riferiscono alla geografia economica, la sostenibilità e le attività economiche. Coinvolta in vari progetti europei finanziati dai Programmi CIPS, ISEC (DG Home) e Horizon 2020, ho lavorato anche ad un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo, che riguarda l'integrazione di attrazioni culturali e turistiche per la valorizzazione delle risorse religiose nel Cusio, una provincia del Piemonte. Dal 2012 lavoro presso Novareckon, ricoprendo inizialmente il ruolo di Project Manager e poi di Consultant. Supporto inoltre imprese, enti pubblici ed organizzazioni non-profit nei loro processi di R&S e innovazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img