28.8 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Certificazione di un credito – rilascio DURC

-

- Advertisment -

Procedura ed obblighi per il rilascio del DURC su presentazione della certificazione di un credito con la PA: regole e precisazioni dal Ministero del Lavoro.

Le imprese che vantano crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione possono ottenere il DURC anche in presenza di mancati versamenti contributivi, presentando la certificazione del credito: su questa norma – contenuta nell‘articolo 13-bis, comma 5, del Dl 52-2012 (convertito dalla legge 94/2012) e regolamentata dal decreto 13 marzo 2013 – sono arrivati i primi chiarimenti del Ministero del Lavoro, con la Circolare 40/2013.

Rilascio DURC

Il DURC rilasciato dietro certificazione crediti contempla procedure differenti da quelle ordinarie: è sempre l’impresa titolare del credito a dover effettuare la richiesta, e se viene richiesto d’ufficio (per esempio da una PA), è necessario un passaggio in più ad opera dell’azienda, che dovrà dichiarare di vantare crediti nei confronti dell’amministrazione per i quali ha ottenuto la certificazione tramite Piattaforma informatica. In questo modo otterrà un DURC “ex art. 13 bis, comma 5, D.L. n. 52/2012″, dicitura contenuta nel DURC dietro Certificazione Crediti.

Requisiti

I crediti vantati devono essere certi, liquidi ed esigibili, e “di importo almeno pari agli oneri contributivi accertati e non ancora versati da parte del soggetto titolare dei crediti certificati”. Per il rilascio del DURC, l’impresa deve comunicare gli estremi dellacertificazione ottenuta (amministrazione che l’ha rilasciata, data di rilascio della certificazione, numero di protocollo, importo a credito disponibile, eventuale data del pagamento), e il codice per identificarla utilizzando l’apposita piattaforma del Ministero.

DURC in compensazione

Ecco, nel dettaglio, tutti gli elementi che devono essere contenuti nel Durc rilasciato dietro certificazione di un credito:

  • dicitura di emissione “ex art. 13 bis, comma 5, D.L. n. 52/2012“,
  • importo dei debiti contributivi/assicurativi, con indicazione dell’Istituto e/o della Cassa nei cui confronti sussistono i debiti stessi nonché il loro ammontare complessivo disponibile,
  • estremi della/e certificazioni comunicate al momento di richiesta DURC, con indicazione di ciascun importo nonché dell’ammontare complessivo disponibile,
  • data eventuale del pagamento dei crediti vantati nei confronti delle pubbliche amministrazioni.

Il DURC può essere utilizzato per tutte le previste disposizioni di legge. Attenzione: lecertificazioni che vengono utilizzate per ottenere il DURC possono essere cedute o usate per ottenere anticipazioni solo «previa estinzione del debito contributivoindicato sul DURC» e compravata da un DURC aggiornato, da esibire alla banca o all’intermediario finanziario. Fonte: Circolare 40/2013 del Ministero del Lavoro

fonte: www.pmi.it

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img