7.5 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Azerbaigian partner strategico: Energia e Diversificazione

-

- Advertisment -

In occasione della sessione della Commissione Intergovernativa sulla Cooperazione Economica Italia-Azerbaigian, fissata per il 18 settembre ed in occasione del 7° Anniversario dalla fondazione di ITAZERCOM, mercoledì 3 luglio si è svolto l’incontro “Azerbaigian Partner Strategico: Energia e Diversificazione – Quale Ruolo per le Imprese Italiane? Nuove Opportunità ed Incentivi“, presso la sede ITAZERCOM, a Roma.

L’evento si è svolto alla presenza dell’Ambasciatore dell’Azerbaigian in Italia, Mammad Ahmadzada, e dei rappresentanti delle principali imprese italiane e internazionali impegnate nei rapporti economici con il paese del Caucaso.

L’Azerbaigian è un paese interessante per le nostre imprese impegnato in una diversificazione economica che permette lo sviluppo di innumerevoli opportunità non legate soltanto all’oil e gas.

L’Azerbaigian già nel corso dei prossimi anni riuscirà ad esportare milioni di metri cubi nel mondo. Il nostro paese è impegnato nella diversificazione economico. Non solo oil e ga ma anche logistica e porti. Si pensi all’importanza del Porto di Baku e agli investimenti in infrastrutture ferroviarie.

Negli ultimi anno abbiamo costruito circa 15.000 km di autostrade. Noi crediamo che nel futuro i settori della logistica e del trasporto sostituirà quello dell’oil e gas. Importante è anche il settore agro industriale. Nell’epoca sovietica eravamo al centro agroindustriale della Regione.

Vogliamo riprendere tali potenzialità. Inoltre, ricordo che l’85% dei cittadini dell’Azerbaigian hanno accesso e connessione alla rete internet. Anche il turismo è importante, da Baku alla costa del Mar Caspio“, ha dichiarato l’Ambasciatore Mammad Ahmadzad durante i lavori.

“L’incontro di oggi – ha sottolineato Manuela Traldi, Presidente di Itazercom – rappresenta una preziosa occasione per rafforzare ulteriormente la già ottima collaborazione tra i due Paesi”.

Durante i lavori, tra gli altri, è intervento Massimo D’Aiuto VP di Cisagroup su “Settori di interesse ed Esperienze“:

Inoltre, intervento autorevole è stato quello di Salvatore Maimone della SACE – Simest:

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img