14.2 C
Rome
venerdì, Maggio 9, 2025
spot_imgspot_img

Archivi Mensili: Maggio, 2020

Innovazione agroalimentare: la crescita inarrestabile

I risultati di uno studio condotto per il monitoraggio dell'Agricoltura 4.0 in Italia.

Prestiti garantiti: quando le banche usano la burocrazia per ostacolare i richiedenti

Non basta la garanzia dello Stato. Le banche pretendono che a garantire i prestiti siano montagne di documenti.

Imprese e digitale: incrementare con l’e-commerce

Il fintech avrà un impatto decisivo sull’e-commerce, soprattutto per lo sviluppo di servizi estremamente settorializzati a maggior valore aggiunto, come i meccanismi di pagamento dietro sottoscrizione, le soluzioni di couponing e le carte fedeltà.

Il presente della formazione online: tra dubbi e opportunità

La migrazione della formazione accademica nelle piattaforme digitali è stata improvvisa e veloce. Ma non ha colto tutti preparati.

Al via la fase 2: le misure per commercianti e imprese

E’ entrato in vigore il DPCM 26 aprile, quello che di fatto regola la fase 2 e che prevede un allentamento delle misure restrittive...

Uscire dall’emergenza: il ruolo centrale delle Università

Per costruire il nuovo futuro determinante deve essere il supporto di studiosi e ricercatori.

Ripensare lo sviluppo e la sostenibilità dopo la pandemia

Ripensare il mondo dell'occupazione, le future prospettive del lavoro attraverso la digitalizzazione, l'implementazione necessaria dello smartworking, invitare a svuotare le città per bloccare gli assembramenti, lavorare in un ambiente sicuro e dare valore a quei contesti dove l'ambiente e la sostenibilità sono rafforzati.

Le smart city ridisegnano le nostre città

La smart city di oggi, nella definizione dell’Osservatorio Nazionale Smart City, è un sistema urbano integrato, capace di adattarsi ai bisogni degli utenti, che si serve degli strumenti ITC per supportare la gestione e l’erogazione dei servizi pubblici.

Latest news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.
- Advertisement -spot_imgspot_img

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Must read

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Top della settimana

I più letti

Chi siamo

Il think tank IMPRESE DEL SUD nasce nel 2012, per supportare le attività d’impresa delle realtà imprenditoriali e professionali del Sud Italia.

Contattaci: redazione@impresedelsud.it

Seguici

© Copyright - Imprese del Sud è un marchio registrato

×