9.6 C
Rome
venerdì, Dicembre 1, 2023
spot_imgspot_img

Il Premio WestMed per la valorizzazione della blue economy

Westmed è un’iniziativa della Commissione Europea – DG MARE, finalizzata all’implementazione della comune agenda in materia di Blue Economy/Blue Growth sostenibile.

-

- Advertisment -

Un premio per i migliori progetti legati alla tutela, valorizzazione e sostenibilità della blue economy, mettendo il mare e le sue prospettive occupazionali e di ricerca al centro del focus economico nazionale. La prima edizione dei WestMED Project Awards, un premio che ha l’obiettivo di identificare, mostrare e valorizzare i progetti di cooperazione che hanno fornito soluzioni innovative e replicabili e che possono essere inserite nel contesto della WestMed Initiative. Le categorie nelle quali è possibile candidarsi, basate sulle priorità della Roadmap Westmed, sono Consumo e produzione sostenibili, Biodiversità, conservazione dell’habitat marittimo e lotta all’inquinamento del mare, Pesca sostenibile, acquacoltura e sviluppo di comunità costiere e Sviluppo delle competenze e della mobilità.  

I vincitori saranno scelti dal pubblico e riceveranno il Best WestMED Project 2021 Seal, un video premio di sessanta secondi e una sessione di hackathon di formazione per capitalizzare i risultati del progetto. La premiazione avverrà durante la WestMED Stakeholder Conference che si svolgerà il 9 Novembre 2021 a Cagliari (sia fisicamente sia in streaming). Le applications possono essere fatte da qualsiasi autorità pubblica, organizzazioni di impresa o professionali, centri di ricerca, cluster marittimi, associazioni che promuovono le potenzialità del mare, della blue economy, della ricerca e della cooperazione marittima che abbiano la sede centrale in uno degli stati della WESTMed Initiative: Algeria, Francia, Italia, Libia, Malta, Mauritania, Marocco, Portogallo, Spagna o Tunisia.

La scadenza per presentare i progetti attraverso la piattaforma WestMED Project Awards è il 17 settembre 2021.

Liberare il potenziale della “blue economy” significa puntare su molti settori: la pesca l’acquacoltura, il turismo costiero, il trasporto commerciale, l’energia marina, dal moto ondoso o dalle maree alla produzione eolica off shore, con il 90% delle turbine eoliche marine del mondo installate in acque europee, e le industrie emergenti come le biotecnologie acquatiche. Westmed è un’iniziativa della Commissione Europea – DG MARE, finalizzata all’implementazione della comune agenda in materia di Blue Economy/Blue Growth sostenibile tra i paesi del Dialogo 5+5 (Algeria, Francia, Italia, Libia, Malta, Marocco, Mauritania, Portogallo, Spagna, Tunisia). Nell’ambito delle attività di assistenza tecnica a favore di stakeholders pubblici e privati, al fine di favorire partenariati euro mediterranei e partecipare a bandi e programmi di finanziamento UE (e non UE), il National Hub italiano, guidato da Leonardo Manzari e Laura Parducci, intende sensibilizzare e supportare amministrazioni locali, policy makers, organizzazioni non governative, centri di ricerca ed operatori economici nell’intento di valorizzare le potenzialità di sviluppo territoriale.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img