28.3 C
Rome
martedì, Giugno 6, 2023
spot_imgspot_img

Il Premio WestMed per la valorizzazione della blue economy

Westmed è un’iniziativa della Commissione Europea – DG MARE, finalizzata all’implementazione della comune agenda in materia di Blue Economy/Blue Growth sostenibile.

-

- Advertisment -

Un premio per i migliori progetti legati alla tutela, valorizzazione e sostenibilità della blue economy, mettendo il mare e le sue prospettive occupazionali e di ricerca al centro del focus economico nazionale. La prima edizione dei WestMED Project Awards, un premio che ha l’obiettivo di identificare, mostrare e valorizzare i progetti di cooperazione che hanno fornito soluzioni innovative e replicabili e che possono essere inserite nel contesto della WestMed Initiative. Le categorie nelle quali è possibile candidarsi, basate sulle priorità della Roadmap Westmed, sono Consumo e produzione sostenibili, Biodiversità, conservazione dell’habitat marittimo e lotta all’inquinamento del mare, Pesca sostenibile, acquacoltura e sviluppo di comunità costiere e Sviluppo delle competenze e della mobilità.  

I vincitori saranno scelti dal pubblico e riceveranno il Best WestMED Project 2021 Seal, un video premio di sessanta secondi e una sessione di hackathon di formazione per capitalizzare i risultati del progetto. La premiazione avverrà durante la WestMED Stakeholder Conference che si svolgerà il 9 Novembre 2021 a Cagliari (sia fisicamente sia in streaming). Le applications possono essere fatte da qualsiasi autorità pubblica, organizzazioni di impresa o professionali, centri di ricerca, cluster marittimi, associazioni che promuovono le potenzialità del mare, della blue economy, della ricerca e della cooperazione marittima che abbiano la sede centrale in uno degli stati della WESTMed Initiative: Algeria, Francia, Italia, Libia, Malta, Mauritania, Marocco, Portogallo, Spagna o Tunisia.

La scadenza per presentare i progetti attraverso la piattaforma WestMED Project Awards è il 17 settembre 2021.

Liberare il potenziale della “blue economy” significa puntare su molti settori: la pesca l’acquacoltura, il turismo costiero, il trasporto commerciale, l’energia marina, dal moto ondoso o dalle maree alla produzione eolica off shore, con il 90% delle turbine eoliche marine del mondo installate in acque europee, e le industrie emergenti come le biotecnologie acquatiche. Westmed è un’iniziativa della Commissione Europea – DG MARE, finalizzata all’implementazione della comune agenda in materia di Blue Economy/Blue Growth sostenibile tra i paesi del Dialogo 5+5 (Algeria, Francia, Italia, Libia, Malta, Marocco, Mauritania, Portogallo, Spagna, Tunisia). Nell’ambito delle attività di assistenza tecnica a favore di stakeholders pubblici e privati, al fine di favorire partenariati euro mediterranei e partecipare a bandi e programmi di finanziamento UE (e non UE), il National Hub italiano, guidato da Leonardo Manzari e Laura Parducci, intende sensibilizzare e supportare amministrazioni locali, policy makers, organizzazioni non governative, centri di ricerca ed operatori economici nell’intento di valorizzare le potenzialità di sviluppo territoriale.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img