15.9 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
spot_imgspot_img

eSSIF-Lab Second Business–oriented: il nuovo bando di Next Generation

-

- Advertisment -

Next Generation ha lanciato il nuovo bando eSSIF-Lab Second Business–oriented per soluzioni di Self-Sovereign Identity (SSI). La Self Sovereing Identity è un modello di identità digitale che restituisce all’utente che la crea il pieno controllo della sua identità e delle informazioni da condividere, ad esempio, con i fornitori di servizi che richiedono dati specifici come l’età, l’occupazione o il titolo di studio.

Questo modello si basa quindi sul paradigma dell’Identità Decentralizzata: per presentarsi verso l’esterno l’utente dispone di un’unica identità, a cui vengono associati una serie di attributi, detti “claim”, da altre entità, dette “issuer”, sempre verificabili dai “verifier”: l’università assocerà l’attributo “laurea” all’identità digitale del laureato, il quale potrà avere nel suo wallet anche l’attributo “residente a Milano” associatogli dal comune di Milano, e così via.

Ancora più interessanti, nel modello SSI, sono i risvolti dell’utilizzo della blockchain, che oltre a rendere ogni claim verificabile e immutabile, darebbe la possibilità al proprietario dell’identità di presentare e far verificare singolarmente i claim: per acquistare il biglietto di un treno usufruendo di uno sconto speciale riservato ai più giovani, ad esempio, grazie alla SSI potremo dichiarare le nostra età senza dover condividere con il fornitore anche il resto delle nostre informazioni, come accade quando viene richiesta l’esibizione di una carta di identità.

Le possibilità date dalla SSI sono molteplici, e il suo mercato è destinato a crescere esponenzialmente nei prossimi quattro anni.

Il bando sosterrà PMI e startup europee per lo sviluppo, l’implementazione e la dimostrazione di servizi SSI in settori quali Health tech, e-Government ed Educazione, o nell’area dell’Open Disruptive Innovation.

Le soluzioni proposte devono integrare componenti Open Source o applicazioni precedentemente supportare da eSSIF o da TNO-SSI-Service / Gateway. Inoltre, le soluzioni devono avere un Technology Readiness Level (TRL) da 6 a 8 e un Investment Readiness Level (IRL) da 5 a 7 e le applicazioni o i protocolli proposti devono rientrare nel concetto di SSI.

Il bando offre, per le soluzioni migliori che saranno presentate, fino a 106.000 euro di finanziamenti senza equity con supporto commerciale e tecnico garantito nel corso di un programma di accelerazione di 8 mesi, sviluppato in 3 fasi:

  • Fase 1: Hackathon + Proof of Concept (1 mese, fino a 15.000 euro).
  • Fase 2: Piena funzionalità (5 mesi, fino a 50.000 euro).
  • Fase 3: integrazione cliente/caso d’uso (2 mesi, fino a 41.000 euro).

Parteciperanno al programma 23 PMI o startup secondo un approccio competitivo: solo i migliori in ogni fase accederanno a quella successiva.

Le proposte possono essere presentate da singole PMI e startup e organizzazioni senza scopo di lucro, legalmente costituite in uno Stato membro dell’UE, nel Regno Unito o in un paese associato a H2020.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 7 luglio 2021.

Sei una startup o una PMI? Stai sviluppando una soluzione SSI e intendi accedere ai finanziamenti del bando eSSIF promosso da Next Generation? Affidati al supporto del team di Euromed International Trade!

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img