Digital Innovation Days 2021: un successo forte di oltre 1500 partecipanti

Ben 220 relatori hanno animato le quattro giornate milanesi dedicate al ruolo del capitale umano e dell’innovazione nel tessuto socioeconomico attuale

-

Scopri l'offertaMedia partner

Un successo inaspettato per le quattro giornate dei Digital Innovation Days 2021, l’evento italiano più atteso del mondo digital, tornato quest’anno in versione phygital, ovvero in parte dal vivo e in parte online, dal 10 al 13 novembre presso Talent Garden Calabiana.

L’edizione 2021, cui hanno partecipato oltre 1500 persone è stata dedicata al tema “Human Capital: Driver for Innovation”, per promuovere il capitale umano come vera e propria leva per incentivare la ripresa dopo la pandemia Covid 19. Al centro dei principali interventi, la persona, con la sua capacità di adattarsi a nuove situazioni e afforntare nuove sfide, come è emerso dagli speech di personalità di calibro internazionale quali Ernesto Sirolli economista, imprenditore e docente, fondatore del Sirolli Institute e Martin Lindstrom, guru del nueromarketing.

Molte le realtà coinvolte nelle quattro giornate (le prime due in presenza), tra cui: Gruppo Adecco, Deloitte, Mylia, Ipsos, Emplifi, Mauden, Sella, Azerion, OVHcloud, Opyn, Hoepli, Mondadori Media, Qonto, AccessiWay, Libera Brand Building Group, Ciao People, The Fool, AppQuality e partner istituzionali come Confindustria Digitale, Federturismo Confindustria, Asvis, Eiis, Associazione Nazionale Giovani Innovatori, Università degli Studi di Milano Bicocca e Istituto Universitario Salesiano di Venezia.

Oltre ai due nomi citati, sul palco sono saliti 220 speaker, selezionati tra i professionisti più influenti dei relativi settori, per oltre 70 speech e 40 panel, tra cui: Antonio Barreca, direttore generale Federturismo Confindustria; Barbara Cominelli, Amministratore Delegato JLL; Francesco Iervolino, Partner Deloitte Officine Innovazione; Marcello Albergoni, Country Manager LinkedIn Italia; Massimo Canducci, Chief Innovation Officer Engineering Ingegneria Informatica; Cecilia Visibelli, Head Digital Transformation & Technology  Open Innovation Hub di Snam; Nicola Neri, CEO di Ipsos; Roberto Pancaldi, Managing Director di Mylia; Simone Ranucci Brandimarte, presidente Italian Insurtech Association; Stefano Venturi, Presidente dello Steering Committee “Competenze e Capitale umano” di Confindustria Digitale.

All’interno della cornice del Digital Innovation Days, Deloitte Officine Innovazione ha lanciato CardioTech Accelerator presentando lo scale-up program dedicato al cardiometabolico e alle cronicità, progetto realizzato per Daiichi Sankyo Italia e TeleSerenità. Le startup finaliste selezionate lavoreranno insieme ai partner del progetto e a Deloitte Officine Innovazione al fine di sviluppare progetti pilota innovativi per potenziare il core business o lanciare nuove soluzioni sul mercato.

Inoltre, da oggi su live.digitalinnovationdays.com sono disponibili tutte le registrazioni degli interventi, da guardare e riguardare per cogliere il massimo da ogni racconto! 

Il Digital Innovation Days 2021 – spiegano Nicola e Giulio Nicoletti, organizzatori dell’evento – sancisce definitivamente il ritorno ad un nuovo concetto di presenza e partecipazione, in cui la tecnologia e l’innovazione sono davvero a servizio concreto e tangibile di persone e imprese. Gli elementi emersi in questi giorni ci consentono di individuare quelle che saranno le nuove strade dell’imprenditorialità e dello sviluppo sociale ed economico dei prossimi mesi. Ringraziamo per questo tutti i partner, gli sponsor, le istituzioni, i relatori e i partecipanti che hanno creduto in questa iniziativa”.

Il Digital Innovation Days 2021 è l’inizio di un percorso che vedrà svilupparsi, nei prossimi mesi, su scala nazionale, toccando differenti territori e distretti economici.

- Advertisment -
spot_imgspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img
×