7.5 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Startup, i venture capitalist preferiscono quelle del Centro Nord

-

- Advertisment -

Da una ricerca dell’AIFI emerge che le startup del Centro Nord hanno più facilità nel ricevere finanziamenti dagli investitori. Ma nel Sud cresce la Campania

Che le imprese del Sud Italia hanno maggiori difficoltà nel fare impresa, è un datp dato fatto: vuoi per i finanziamenti pubblici che arrivano con ritardo, vuoi per la burocrazia imperante che fa perdere giorni preziosi alle piccole e medie imprese. Inoltre, le aziende del Mezzogiorno non sono attraenti come quelle del Nord.

[the_ad id=”2889″]

i dati dell’ultima ricerca dell’AIFI(Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt) che ha analizzato l’andamento del mercato degli investimenti negli ultimi anni, è emerso che se un investitore deve puntare su un’impresa, il 70% delle volte dirotta i suoi finanziamenti per una società della Lombardia o del Nord-Est. E i risultati non fanno che confermare quanto detto precedentemente: la Regione che fa la voce “grossa” è la Lombardia, che attrae quasi il 30% degli investimenti effettuati dai venture capitalist.

I settori più attrattivi

Per le startup, i settori che attraggono maggiori investimenti sono quelli più innovativi. Se si mettono da parte i beni e i servizi di consumo, il settore trainante è il settore dell’ICT (Information and Communication Technology) e le biotecnologie collegate alla sanità. Soprattutto quest’ultimo settore negli ultimi anni sta dando grosse soddisfazioni alle startup italiane, che ricevono investimenti non solo da enti pubblici italiani, ma anche da grosse organizzazioni internazionali.

I dati della ricerca AIFI

La raccolta degli investimenti di rischio si concentra soprattutto nel Nord Italia, con la Lombardia che guida il gruppo delle Regioni italiane. Come detto in precedenza, la Lombardia è la patria delle startup e ha raccolto, negli ultimi anni, quasi 100 milioni di euro. Dai dati diffusi da AIFI, delle 480 operazioni di early stage, ovvero effettuate nelle prime fasi della nascita di un’azienda, ben 160 sono avvenute in Lombardia, mentre il 70% nelle Regioni del Nord. Le notizie che arrivano dal Centro e dal Sud non sono positive: l’unica a salvarsi è la Campania, che nella speciale classifica delle Regioni con il numero più alto di operazioni effettuate occupa la seconda posizione con 45 deal. Terza e quarta posizione, invece, sono occupate da Emilia-Romagna e Sardegna. Sotto il profilo dei soldi ricevuti dai venture capitalist, invece, la seconda posizione è occupata dalla Sardegna con quasi 40 milioni di euro.

 

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img